Ritorna a Lamezia il festival Trame "liberi Liberi"

“Liberi Liberi” è il tema intorno al quale prende forma la XIV edizione di Trame.Festival, un omaggio al giornalista Giancarlo Siani, assassinato dalla camorra quarant’anni fa, e al giudice Francesco...

A cura di Redazione
17 giugno 2025 13:00
Ritorna a Lamezia il festival Trame "liberi Liberi" -
Condividi

“Liberi Liberi” è il tema intorno al quale prende forma la XIV edizione di Trame.Festival, un omaggio al giornalista Giancarlo Siani, assassinato dalla camorra quarant’anni fa, e al giudice Francesco Ferlaino, primo magistrato ucciso dalla ‘ndrangheta in Calabria cinquanta anni fa. Con un focus sulla memoria di chi ha sacrificato la propria vita nella lotta contro le mafie, il festival proporrà temi cruciali come l’evoluzione delle mafie, la corruzione, le disuguaglianze sociali ed economiche, il giornalismo investigativo e la libertà d’informazione oggi, il rapporto tra criminalità organizzata e nuove tecnologie, per rafforzare la coscienza civile e la lotta per la legalità.

MARTEDÌ 17 GIUGNO

17:30 Chiostro San Domenico

Inaugurazione Festival

Saluti istituzionali

18:00 Complesso San Domenico

Inaugurazione mostre

Il Valore Della Testimonianza

foto di Andy Rocchelli

in collaborazione con la famiglia di Andrea Rocchelli, Articolo 21, Consiglio nazionale Ordine dei Giornalisti, Fondazione Trame

una coproduzione del collettivo Cesura, associazione Amici di Roberto Morrione in collaborazione con l’Ordine nazionale dei giornalisti e con i famigliari di Andrea Rocchelli.

Complesso San Domenico – Piano terra

Orari: tutti i giorni del festival dalle 16:00 alle 24:00 – ingresso gratuito

E lui che mi sorride…

Mostra fumetto su Giancarlo Siani

disegni di Emilio Lecce

scritto da Alessandro Di Virgilio

Round Robin editrice

un progetto in collaborazione con Fondazione Trame e Direzione Regionale Musei Nazionali Calabria Museo Archeologico Lametino e daSud Media Civico

Complesso San Domenico – Piano primo

Dal 17 giugno al 28 Settembre 2025

Orari: martedì 17 giugno: dalle 9:00 alle 22:00; da mercoledì 18 giugno a sabato 21 giugno: dalle 9:00 alle 23:00; domenica 22 giugno: dalle 9:00 alle 19:00

Ingresso gratuito dal 17 al 22 giugno.

Dal 24 giugno al 28 settembre: ingresso alla mostra incluso nel biglietto

L’ombra del pizzo

installazione di Grazia Resta

Palazzo Nicotera – piano terra

Orari: tutti i giorni del festival dalle 16:00 alle 24:00 – ingresso gratuito

18:30 Chiostro San Domenico

Sospesa. Una vita nella trappola dell’Europa

con Mariangela Paone ne parla con Toni Mira (Avvenire)presentazione del libro di Mariangela Paone, Rezwana Sekandari, Sospesa. Una vita nella trappola dell’Europa, Add Editore

19:30 Piazzetta San Domenico

Voci di lontano

Performance teatrale a cura di Achille Iera

con il supporto tecnico e creativo di Francesco Reale e Chiara Scalise

In collaborazione con Associazione Comunità Progetto Sud (SAI Ordinari e Minori Lamezia Terme – SAI Ordinari Miglierina)

a seguire

Il rumore del mare. Una questione troppo umana: storie di salvataggio e di coraggio

con Maso Notarianni (Progetto TOM Tutti gli Occhi sul Mediterraneo), Don Giacomo Panizza, in collegamento Francesco Cancellato (Fan Page), Andrea Fabozzi (Il Manifesto)

in collaborazione con il Movimento Umanità In Ricerca promosso da Associazione Comunità Progetto Sud (SAI Ordinari e Minori Lamezia Terme – SAI Ordinari Miglierina), Pax Christi-Punto Pace Lamezia Terme, AGESCI Zona Reventino, Fondazione Trame, InRete Cooperativa Sociale (SAI Ordinari e Minori Lamezia Terme – SAI Ordinari Miglierina), Associazione ARCI Lamezia Terme/Vibo Valentia, Arci Servizio civile Lamezia Terme/Vibo Valentia, Associazione Mago Merlino, Azione Cattolica Diocesi di Lamezia Terme

20:30 Palazzo Nicotera

Una come noi

con Giovanni Bianconi ne parla Nicola Mirenzi (giornalista)

presentazione del libro di Giovanni Bianconi, Una come noi. Germana Stefanini e l’abisso della lotta armata, Treccani Libri

in collaborazione con Fondazione Treccani Cultura

21:00 Piazzetta San Domenico

Ombre sul mare

Premio Roberto Morrione per il Giornalismo Investigativo

Francesco Cavalli (Premio Morrione), Antonia Ferri, Arianna Egle Ventre ne parlano con Massimo Razzi (Il Quotidiano del Sud)

a seguire

Trame Visioni

Premio Morrione

Ombre sul mare, documentario di Antonia Ferri e Arianna Eagle Ventre

in collaborazione con Fanpage e con il Premio Roberto Morrione per il Giornalismo Investigativo

Durata 27’44’’

22:00 Piazzetta San Domenico

Cutro, Calabria, Italia

con Mimmo Calopresti e Andrea Fabozzi (Il Manifesto)

a seguire

Trame Visioni

Cutro, Calabria, Italia

un film di Mimmo Calopresti

Durata 70’

MERCOLEDÌ 18 GIUGNO

16:30 Palazzo Nicotera – primo piano

Democrazia e partecipazione

Andrea Bonanomi (Università Cattolica – Istituto Toniolo) ne parla con Maria Chiara Caruso (giornalista)

Presentazione del Rapporto Giovani 2025 a cura dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo

in collaborazione con Sistema Bibliotecario Lametino

17:30 Palazzo Nicotera

Narcos Italia

con Daniela De Crescenzo, Tommaso Montanino e Arcangelo Badolati (Gazzetta del Sud)

presentazione del libro di Daniela De Crescenzo e Tommaso Montanino, Il Narcos. La storia di Raffaele Imperiale da Scampia a Dubai, Il Mattino

18:00 Chiostro San Domenico

I mille volti della ‘ndrangheta

con John Dickie (University College di Londra), Enzo Ciconte (Università di Pavia), Anna Sergi (University of Essex)ne parlano conPaola Militano (Corriere della Calabria)

presentazione del libro di John Dickie, Enzo Ciconte, Roberto P. Violi, Anna Sergi, Le mutazioni della ‘ndrangheta, Luigi Pellegrini Editore

18:30 Palazzo Nicotera

Il padrino della cocaina

con Antonio Talia, Giorgio Curcio e Antonio Anastasi (Quotidiano del Sud)

presentazione del libro di Antonio Talia, Duello. Caccia globale al boss dei narcos calabresi, Fuoriscena

19:00 Chiostro San Domenico

Il buco nero

con Francesca Berardi, Anna Sergi e Anna Mallamo(Gazzetta del Sud)

presentazione del podcast di Francesca Berdardi e Anna Sergi, Mare di Rabbia – Un viaggio nel porto di Gioia Tauro, prodotto da Chora Media – Progetto WePod co-finanziato da Unione Europea

19:30 Palazzo Nicotera

Finanza Zero Armi

Teresa Masciopinto (Presidente Fondazione Finanza Etica) con Marina Galati (Banca Etica), Stefano Arduini (Vita) ne parlano con Danilo Monteleone (Corriere della Calabria)

in collaborazione con Fondazione Finanza Etica

20:00 Piazzetta San Domenico

Storie di donne e uomini che resistono

con Pietro Comito

20:30 Piazzetta San Domenico

Il senso della Giustizia

con Salvatore Curcio (Procuratore Catanzaro)

intervista di Pietro Comito

21:30 Palazzo Nicotera

#Trameinscena

Col buio me la vedo io

un reading con Ada Roncone

e conAnna Mallamo

dal libro di Anna Mallamo, Col buio me la vedo io, Einaudi

in collaborazione con Mammut Teatro

21:30 Piazzetta San Domenico

Visioni Civiche. L’arte restituita

con Francesca Sironi, Alberto Gottardo, Simona Bruni (Museo Archeologico Lametino),Noemi Caputo (CCO), Nuccio Iovene (Fondazione Trame)

in collaborazione con

Direzione Regionale Musei Nazionali Calabria Museo Archeologico Lametino e Crisi Come Opportunità (CCO)

a seguire

Trame Visioni

Follow the paintings, un film inchiesta di Francesca Sironi, Alberto Gottardo e Paolo Fantauzzi

Regia Alberto Gottardo e Francesca Sironi

Autori Francesca Sironi e Paolo Fantauzzi

Fotografia Alberto Gottardo

Musiche originali IOSONOUNCANE

Illustratore Matt Rota

2016 – Durata 40′

GIOVEDÌ 19 GIUGNO

17:00 Palazzo Nicotera

Ecomafie

Stefano Ciafani (Presidente Legambiente), Elena Ciccarello (Direttrice lavialibera), Camillo Falvo (Procuratore Vibo Valentia),ne parlano con Viviana Spinella (Caporedattore TgR)

in collaborazione con Legambiente

con la partecipazione del Comitato Uniti per il Golfo

18:00 Palazzo Nicotera

L’amore in gabbia. Il diritto all’affettività in carcere.

Donatella Stasio ne parlano con Mario Di Vito (Il Manifesto)

presentazione del libro di Donatella Stasio, L’amore in gabbia. La ricerca della libertà di un reduce dal carcere, Castelvecchi

18:00 Chiostro San Domenico

Fumetti & Graphic journalism. La nona arte come strumento di narrazione

con Luigi Politano (Round Robin Editrice), Simona Bruni (Museo Archeologico Lametino), Fabrizio Sudano (Direzione Musei Nazionali Calabria), Stefania Mancuso (Accademia Belle Arti Catanzaro) ne parlano con Cristina Porcelli

in collaborazione con Round Robin Editrice e Direzione Regionale Musei Nazionali Calabria – Museo Archeologico Lametino

presentazione della mostra E lui che mi sorride…Mostra fumetto su Giancarlo Siani in corso presso Museo Archeologico Lametino

19:00 Chiostro San Domenico

La strage negata

Fabrizio Berruti ne parla con Danilo Chirico(giornalista)

presentazione del libro di Fabrizio Berruti, Settanta. Il poliziotto e la strage negata, Round Robin

19:00 Palazzo Nicotera

Onda Calabra

con Vins Gallico eGaetano Savatteri

presentazione e mistery game del libro di Vins Gallico, Onda Calabra, Fandango Libri

20:00 Piazzetta San Domenico

Da che parte stai?

Pietro Grasso, Emiliano Pagani, Alessio Pasquini, Loris De Marco ne parlano con Riccardo Giacoia (TgR)

presentazione del libro di Pietro Grasso, Emiliano Pagani, Alessio Pasquini, Loris De Marco, Da che parte stai? Siamo tutti chiamati a scegliere, Tunué

21:00 Piazzetta San Domenico

Storie di donne e uomini che resistono

con Pietro Comito

21:00 Palazzo Nicotera

#Tramepodcast

Le parole dell’antimafia

un reading con Danilo Chirico e Vito Foderà

un podcast di Rai Radio 3 con Danilo Chirico a cura di Diego Marras e Laura Zanacchi

22:00 Piazzetta San Domenico

Aemilia, ‘Ndrine e potere

Tiziano Soresina,Giuseppe Lombardo (Procuratore Reggio Calabria) ne parlano con Giovanni Tizian

presentazione del libro Aemilia. Il più grande processo alla mafia del nord Italia, Gazzetta dello sport

22:00 Palazzo Nicotera

Medma non si piega. Il film-documentario su Peppe Valarioti

Gianluca Palma, Carmela Ferro, Giosuè Megna (associazione culturale Officina n.8-Casa del Popolo “Valarioti”) e Elisabetta Tripodi (ANPI RC)ne parlano con Filippo Veltri (giornalista)

a seguire

Trame Visioni

Medma non si piega. Il film-documentario su Peppe Valarioti

scritto e diretto da Gianluca Palma,

in collaborazione con Giulia Zanfino e Mauro Nigro.

Una produzione Ugly Films s.r.l.s.

con il supporto di Anpi comitato provinciale di Reggio Calabria, di Associazione Lamezia Antiracket e Fondazione Trame

VENERDÌ 20 GIUGNO (AM)

#Trameincittà – Corso Giovanni Nicotera

in memoria di Francesco Ferlaino

primo Magistrato vittima di ‘ndrangheta in Calabria

50° anniversario dalla sua uccisione

ore 11.00 #Trameincittà – Piazza Mercato Vecchio

Intervista a Pietro Gasso

un podcast dei giovani giornalisti della redazione di Trame Festival

presso Coneria Italiana

a seguire Palazzo Nicotera

Pietro Grasso incontra i volontari di Trame Festival e di Libera contro le mafie

VENERDÌ 20 GIUGNO

16:30 Palazzo Nicotera – Sala affrescata

titolo in attesain collaborazione con PagoPA | Sponsor di Trame.14

17:00 Palazzo Nicotera

Impresa e Legalità: le sfide di Confcommercio contro le mafie

con Patrizia Di Dio (Vice Presidente Confcommercio)

in collaborazione con Confcommercio – Imprese per l’Italia | Sponsor Trame14

18:00 Palazzo Nicotera

L’antimafia parola per parola. Conoscere per resistere

Daniele Piervincenzi (Rai), Alice Pettinari (Rete degli studenti medi), Carla Pagani (Spi Cgil nazionale) ne parlano con Tiziana Bagnato(giornalista)

in collaborazione con SpiCGIL

19:00 Palazzo Nicotera

La ribellione di Anna

Alessandra Ziniti ne parla con Tommaso Ricciardelli (Parliamo di Mafia)

presentazione del libro di Alessandra Ziniti, con prefazione di Don Ciotti, Libera. Storia di Anna, Fuoriscena

19:00 Chiostro San Domenico

Vietato dimenticare

In memoria di Francesco Ferlaino, primo magistrato vittima di ‘ndrangheta in Calabria nel 50° anniversario dalla sua uccisione

Paride Leporace, Giovanni Strangis (Associazione Nazionale Magistrati), ne parlano con Maria Scaramuzzino (Gazzetta del Sud)

Paride Leporace, Toghe rosso sangue. La storia dei magistrati assassinati in Italia, Città del Sole Edizioni

20:00 Piazzetta San Domenico

Il sistema

Nicola Gratteri ne parla conEmiliano Fittipaldi (Il Domani)

presentazione del libro di Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Una Cosa Sola. Come le mafie si sono integrate al potere, Mondadori

21:00 Piazzetta San Domenico

Storie di donne e uomini che resistono – 20 anni di Associazione Lamezia Antiracket
con Pietro Comito

21:30 Piazzetta San Domenico

Dialogo sulla giustizia, una riforma che divide

Francesco Paolo Sisto (Viceministro Ministero della Giustizia) Rocco Maruotti (Associazione Nazionale Magistrati) ne parlano con Giovanni Negri (Sole 24 Ore)

22:30 Piazzetta San Domenico

Nel nome di Siani

Pietro Perone, Vittorio Di Trapani (FNSI), Michele Albanese, Nello Trocchia, Graziella Di Mambroe Mimmo Rubio, in collegamento con Paolo Siani ne parlano con Giovanni Tizian

presentazione del libro di Pietro Perone Giancarlo Siani, Terra Nemica, Edizioni San Paolo

22:30 Palazzo Nicotera

Trame in musica

Un talk con Daniele Sanzone e Francesco Sacco

presentazione del libro di Daniele Sanzone, Nemesi d’amore e di anarchia, Baldini+Castoldi

Segue live di Daniele Sanzone e Enzo Cangiano

SABATO 21 GIUGNO

17:00 Palazzo Nicotera

Oltre i confini

Ruggero Scaturro (GI-TOC), Fatjona Mejdini (direttrice dell’Osservatorio sui Balcani di GI-TOC) e Alketa Lamani ne parlano con Nello Trocchia (Il Domani)

18:00 Chiostro San Domenico

La memoria e l’impegno

Tommaso Ricciardelli (Parliamo di Mafia) con Assunta Sautto e Raffaele D’Alfonso (Ragazzi di Via Amelio)

con la partecipazione di Parliamo di Mafia e Ragazzi di Via Amelio

18:00 Palazzo Nicotera

Scrivere per resistere

con Stefano Iannaccone eNello Trocchia (Il Domani)

presentazione del libro di Stefano Iannaccone, Non è successo niente, Les Flâneurs Edizioni

19:00 Chiostro San Domenico

I buoni non esistono

Gianfrancesco Turano ne parla con Giovanni Tizian

presentazione del libro di Gianfrancesco Turano, I buoni non esistono, Feltrinelli Editore

19:00 Palazzo Nicotera

Dietro le Cifre. Il 2024 nel rapporto di Banca d’Italia

Italo Borrello (Banca D’Italia) ne parla con Federica Margaritora (giornalista)

presentazione del Rapporto Annuale 2024 di Unità di Informazione Finanziaria di Banca D’Italia

20:00 Piazzetta San Domenico

Storie di donne e uomini che resistono

On. Wanda Ferro (Sottosegretario Ministero degli Interni)

intervista di Pietro Comito

20:30 #Trameincittà Piazza Mazzini

#Trameinscena

Inferi

con Pietro Comito e Antonino De Masi

un reading dal libro di Antonino De Masi con Pietro Comito, Inferi La storia vera di un sopravvissuto alla ’ndrangheta, Compagnia Editoriale Aliberti

presso Pan&Quotidiano

20:30 Piazzetta San Domenico

Ultras

James Montague ne parla con Federico Ruffo(giornalista)

presentazione del libro di James Montague, Fra gli ultras. Viaggio nel tifo estremo, 66thand2nd

21:30 Piazzetta San Domenico

L’amore mio non muore

Roberto Saviano ne parla con Giovanni Tizian

presentazione del libro di Roberto Saviano, L’amore mio non muore, Einaudi

22:30 Palazzo Nicotera

Il delitto Mattarella

con Giorgia Furlan e Attilio Bolzoni

a seguire

Trame Visioni

Magma. Mattarella, il delitto perfetto, di Giorgia Furlan

Diretto da Giorgia Furlan e prodotto da 42° Parallelo (Italia/2025)

Durata 80’

DOMENICA 22 GIUGNO

17:00 Palazzo Nicotera

L’economia legale

Francesco Napoli, Marisa Manzini (Procuratore Cosenza), Massimo De Salvo (Confapi Matera

presentazione del libro di Francesco Napoli, L’economia legale. Proposte di una soft intelligence., Pellegrini Editore

in collaborazione con Confapi (Confederazione italiana della piccola e media industria)

17:00 Chiostro San Domenico

con Marcello VitaleeAntonio Cannone (giornalista)

presentazione del libro di Marcello Vitale, Il procuratore normale. Le indagini di Aurelio Rasselli, Ensemble

18:00 Chiostro San Domenico

Mafia e politica locale

Pierpaolo Romani (Avviso Pubblico) ne parla con Giulia Migneco (Avviso Pubblico)

presentazione del libro di Pierpaolo Romani, Mafia e politica locale, Gazzetta dello Sport

in collaborazione con Avviso Pubblico

18:00 Palazzo Nicotera

Milano noir

con Romano De Marco ne parla con Tommaso Panza (giornalista)

presentazione del libro di Romano De Marco, Dimenticare Milano, 66thand2nd

19:00 Palazzo Nicotera

La borghesia mafiosa

Attilio Bolzoni ne parla con Giovanni Tizian

presentazione del libro di Attilio Bolzoni, Immortali. Perchè la mafia è ritornata com’era prima di Giovanni Falcone, Fuoriscena

19:00 Chiostro San Domenico

Il coraggio di Rosa

Marisa Manzini ne parla con Maria Francesca Gentile

presentazione del libro di Marisa Manzini, Il coraggio di Rosa. Storia di una donna che ha ripudiato la ‘ndrangheta, Rubbettino

19:30 Piazzetta San Domenico

Storie di donne e uomini che resistono

con Pietro Comito

20:00 Piazzetta San Domenico

La sanità tradita

Antonio Cannatà (medico), Enzo Amodeo (medico)con Santo Gioffrène parlano con Francesca Nava (Rai3)

presentazione del libro di Santo Gioffrè, Tutto pagato! Il saccheggio della sanità calabrese raccontato da chi l’ha scoperto, Castelvecchi

21:00 Piazzetta San Domenico

Propaganda Lamezia

Diego Bianchi ne parla con Patty Torchia (La7)

22:00 Palazzo Nicotera

Trame Visioni

Aemilia 220

Fabio Melchionna, Savino Paparella, Cosimo Ribezzi,

Jessica Giuliani

e con le voci narranti di Paolo Bonacini e Giovanni Tizian

Regia di Claudio Canepari, Giuseppe Ghinami

una coproduzione Rai Fiction – Fidelio con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission

Durata 90’

22:00 Chiostro San Domenico

Trame in Scena

Bella Ciao. Genesi di un mito

Scritto, diretto e interpretato Dario De Luca

Apporti musicali, video, audio Sasà Calabrese

Produzione Scena Verticale

Spettacolo in collaborazione con Vacantusi APS

23:00 Piazzetta San Domenico

#TrameinMusica

Musica Contro le Mafie

Un talk dei Malvax con Gennaro De Rosa (Musica contro le Mafie)

Segue live dei Malvax (Lorenzo Morandi voce e chitarra acustica, Jurij Cirone chitarra acustica e voce, Giacomo Corsini percussioni e voce)

in collaborazione con Associazione Musica contro le Mafie

Segui CalabriaOk