2 giugno Festa della Repubblica: l'Italia celebra la sua nascita, Crotone in Piazza Umberto I per la cerimonia solenne
Il 2 giugno è una data fondamentale nella storia d'Italia: si celebra la Festa della Repubblica, ricorrenza che commemora il referendum...

Il 2 giugno è una data fondamentale nella storia d’Italia: si celebra la Festa della Repubblica, ricorrenza che commemora il referendum istituzionale del 1946, quando gli italiani furono chiamati alle urne per esprimersi sulla forma di governo da dare al Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo. Con una partecipazione massiccia, circa il 89% degli aventi diritto, e un risultato del 54,3% dei voti a favore, l’Italia divenne una Repubblica, abbandonando la monarchia dei Savoia.
Questa giornata è quindi un’occasione per celebrare i valori democratici su cui si fonda la Repubblica Italiana, la libertà conquistata e il diritto di autodeterminazione del popolo. In tutto il Paese si svolgono cerimonie ufficiali, parate militari, deposizioni di corone d’alloro ai monumenti ai caduti e manifestazioni culturali per ricordare questo momento storico cruciale.
La cerimonia a Crotone, 2 giugno in Piazza Umberto I
Anche la città di Crotone si prepara a celebrare solennemente la Festa della Repubblica. oggi, 2 giugno, a partire dalle ore 9:30, in Piazza Umberto I, ai piedi del monumento ai caduti della guerra, si terrà la cerimonia ufficiale.
Sarà presente il Prefetto di Crotone, Franca Ferraro, che porterà i suoi saluti alle numerose autorità civili e militari attese per l’occasione. La cerimonia rappresenterà un momento di raccoglimento e di omaggio a coloro che hanno sacrificato la propria vita per la patria e per la libertà, deponendo una corona di alloro ai caduti.
Durante la mattinata, è prevista anche la consegna di un’importante onorificenza al Comandante dei Carabinieri Raffaele Giovinazzo. L’orchestra degli studenti dell’indirizzo musicale del liceo Gian Vincenzo Gravina e il coro “Anna Frank” dell’Istituto comprensivo Rosmini accompagneranno la cerimonia eseguendo l’Inno d’Italia e la Leggenda del Piave. Al termine della cerimonia, il Prefetto consegnerà una pergamena in ricordo della giornata agli esecutori.
La Festa della Repubblica del 2 giugno rappresenta dunque un’opportunità per tutti i cittadini di riflettere sull’importanza della democrazia.