100 idee degli architetti a servizio della città: "Immaginiamo la Piazza Pitagora che verrà"

Crotone – In occasione dei 100 anni dalla Fondazione degli Ordini Professionali, il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC insieme alla Fondazione dell’Ordine di Crotone, hanno inteso organizzare...

A cura di Redazione
06 dicembre 2023 11:00
100 idee degli architetti a servizio della città: "Immaginiamo la Piazza Pitagora che verrà" -
Condividi

Crotone – In occasione dei 100 anni dalla Fondazione degli Ordini Professionali, il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC insieme alla Fondazione dell’Ordine di Crotone, hanno inteso organizzare un’esposizione dei Progetti realizzati dagli Architetti per la Città ed il Territorio di Crotone.

La mostra è stata inaugurata con il convegno di ieri mattina, alla presenza della Consigliera Nazionale dell’Ordine Architetti PPC  Alessandra Ferrari, nella Sala Consiliare del Comune di Crotone. A inizio mese, se ricordate, via Vittorio Veneto si è trasformata in una galleria a cielo aperto per ospitare la mostra temporanea. Un’iniziativa che vuole evidenziare il lavoro svolto dai professionisti e che coinvolge anche l’intera città e, in particolare, sono 100 i progetti che è possibile ammirare.

“Vogliamo far vedere alla città l’impegno e lo sforzo dei nostri colleghi, l’impegno degli architetti per la città e per la provincia di Crotone – ci ha detto Francesco Livadoti, presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Crotone – questo è un momento importante perchè, ad esempio, siamo alla soglia del Capodanno dell’anno che verrà, e noi vogliamo presentare altri progetti, ad esempio per piazza Pitagora. Ecco perché mi piacerebbe lanciare questo slogan della piazza “Pitagora che verrà”, e lo facciamo oggi facendo vedere alla città la capacità che hanno i professionisti  di questa città”.

Una piazza che ritorni, dunque, ad avere quel ruolo di Agorà, ha ribadito Livadoti. Presente in sala  la consigliera nazionale Alessandra Ferrari: “Forse i cento consigli non bastano mai – ci ha detto – la voce degli architetti è forte. Quest’anno ricorre il centenario, e questo aiuta a diffondere e valorizzare le caratteristiche di una città“. Gli architetti sono i professionisti al fianco delle trasformazioni urbane: “I progetti sono un simbolo per dire che gli architetti ci sono e devono essere al fianco delle amministrazioni – ha concluso – al fianco di coloro che lavorano per la modifica della città, dal punto di vista del valore storico”.

Segui CalabriaOk