"Il Teorema della Sostenibilità", il libro-manifesto di Giovanni Buscema per una Crotone che guarda al futuro

Crotone – “Il Teorema della Sostenibilità – Da Pitagora alla città del futuro” è molto più di un semplice libro. È il manifesto visionario di Giovanni Buscema...

A cura di Redazione
17 maggio 2025 15:00
"Il Teorema della Sostenibilità", il libro-manifesto di Giovanni Buscema per una Crotone che guarda al futuro -
Condividi

Crotone – “Il Teorema della Sostenibilità – Da Pitagora alla città del futuro” è molto più di un semplice libro. È il manifesto visionario di Giovanni Buscema, crotonese e tra i primi Sustainability Manager certificati e accreditati in Italia, che ha scelto di mettere nero su bianco non solo le sue competenze, ma anche il suo sogno: quello di una Crotone proiettata verso un futuro sostenibile, bello e possibile. Con uno sguardo che unisce scienza, cultura e amore per la propria terra, Buscema scrive quella che definisce una vera e propria “lettera d’amore” al territorio: un invito a riscoprire le radici storiche per costruire insieme una città più consapevole, concreta e piena di speranza. Un viaggio tra passato e futuro, che parla a chi crede che anche da Crotone possa partire un nuovo modello di sviluppo, unico, capace di unire identità, visione e sostenibilità. Un libro che unisce e non divide.

Come nasce questo libro?

Nasce da un’urgenza interiore e da un senso di responsabilità. Negli ultimi anni, lavorando nel campo della sostenibilità, mi sono reso conto che non bastano progetti, numeri o piani strategici, serve qualcosa che parli al cuore delle persone. Ho dunque sentito che dovevo partire dalla mia terra. Quest’opera è stato un modo per intrecciare la mia esperienza professionale con l’amore verso questa città dando voce a una domanda semplice ma potente: “e se Crotone potesse diventare un esempio”. Analizzando tanti casi di studio ho deciso di scriverlo ora perché penso che dopo tanti anni di attesa, abbiamo bisogno di una visione, di un orizzonte, di una narrazione positiva. Il libro vuole essere proprio questo, una proposta, una speranza concreta.

Le prefazioni del libro portano la firma dello scrittore Gianluca Facente e dell’assessore al Pnrr del Comune di Crotone Luca Bossi ma nelle note dell’autore è toccante il riferimento a Papa Francesco e alla sua enciclica Laudato Sii.

Il Papa è morto il giorno prima che il libro andasse in stampa, Bergoglio è stata la figura che mi ha ispirato. Nella sua Laudato sii il papa diceva una cosa bellissima: “La crisi ambientale e sociale sono due fratture della stessa gamba”, non sono due cose separate. Ecco, ho voluto far camminare questo messaggio non solo come riferimento dottrinale ma anche come respiro più ampio e condiviso.

Perché il riferimento a Pitagora e la scelta di un titolo così emblematico?

Devo dire che ci ho pensato un bel po’ prima di deciderlo. Ma nasce da un’intuizione: e se Pitagora che ha vissuto a Crotone avesse dovuto rappresentare il concetto di sostenibilità, forse l’avrebbe fatto con un teorema che altro non è che un equilibrio tra elementi diversi, ambiente, società, innovazione e buon governo che sono i cosiddetti criteri ESG di cui tanto si sente parlare. Il richiamo a Pitagora non è solo culturale e storico ma identitario, la nostra città può tornare a diventare luogo di pensiero, sperimentazione di futuro. Il teorema è una formula umana prima che tecnica, è un’idea di mondo, l’invito ad agire con responsabilità, bellezza e visione. Il riferimento a Pitagora, è chiaro, credo che lui, su queste tematiche, fosse avanti già 2500 anni fa.

La presentazione del libro è fissata per il 20 maggio, alle 18;00, al Museo & Giardini di Pitagora. Sarà un momento aperto alla città, alla serata prenderanno parte istituzioni, realtà produttive, associative e cittadine.

Segui CalabriaOk