Il Rotary Club di Strongoli celebra l’ingresso di nuovi soci di spicco

Presentata la IV edizione del Premio Letterario “Il Calabrone”

A cura di Redazione
29 settembre 2025 22:00
Il Rotary Club di Strongoli celebra l’ingresso di nuovi soci di spicco  -
Condividi

Strongoli – Due giornate all’insegna della cultura, del merito e del servizio alla comunità hanno segnato un momento significativo per il Rotary Club di Strongoli, che si conferma sempre più un punto di riferimento nel panorama sociale e culturale del territorio.

Ingresso dei nuovi soci nella cornice del Castello di Strongoli

Nella serata di ieri, 28 settembre, nella suggestiva cornice del Castello di Strongoli, si è tenuta la cerimonia ufficiale di ingresso di quattro nuovi soci, che con le loro competenze e sensibilità arricchiranno il tessuto umano e professionale del club.

Sono entrati a far parte della famiglia rotariana:

  • Eugenio Arrighi, medico di comprovata esperienza e profondo impegno nel sociale;

  • Teresa Cardace, celebre cantante lirica e apprezzata insegnante, da anni attiva nella promozione della cultura musicale tra i giovani;

  • Giuseppe Mammolenti, biologo e docente universitario, punto di riferimento nel campo della ricerca scientifica e della formazione accademica;

  • Maria Molino, già Dirigente Confindustria e attualmente consulente nel settore dei servizi, con una carriera dedicata all’innovazione e allo sviluppo del territorio.

L’ingresso di queste personalità rappresenta un rafforzamento concreto dei valori rotariani: leadership, servizio, cultura e responsabilità civile.

Presentata la IV edizione del Premio Letterario “Il Calabrone”

Questa mattina nelle scuole di Strongoli Centro e Marina, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione del premio letterario Il Calabrone e il nostro club è stato partner del progetto, per avviare i lavori della prossima edizione.

Il concorso è finalizzato a incentivare la scrittura e la lettura, promuovendo e valorizzando il territorio calabrese. Il Premio “Il CalabrOne” si è affermato come appuntamento culturale di riferimento per le scuole della regione, dando voce agli studenti che, attraverso i loro racconti, riscoprono e reinterpretano luoghi, personaggi e tradizioni della Calabria.

“La scrittura come strumento per lo sviluppo del territorio e la lettura per contrastare le disuguaglianze socio culturali”. In una società sempre più complessa e afflitta da tante criticità.

Il tema dell’edizione prossima: è “Calabria tra storia e futuro”

Gli studenti delle scuole calabresi – e non solo – potranno partecipare presentando racconti inediti sul tema “Inventa una storia con luoghi e personaggi reali o di fantasia della Calabria”, con uno sguardo particolare all’identità, alla memoria e alle sfide del futuro.

Saranno assegnati anche per questa edizione: Primo Premio “Incentivo Lettura e Scrittura” con trofeo artistico e borsa di studio; Premio della Critica; Premio Redazione; Premio Calligrafia; Menzioni speciali e attestati di partecipazione.

Il Presidente del Rotary Club Strongoli Rosalba Cotrone ha spiegato le ragioni della sponsorizzazione dell'evento perché la crescita sociale e culturale dei ragazzi passa attraverso la cultura della lettura che contrasta le disuguaglianze socio-culturali.

Sono intervenuti la Dirigente Scolastica, dr.ssa Marina Agostino che ha spiegato ai ragazzi che il premio è un'opportunità per il nostro Istituto e per tutti loro che hanno l'opportunità di mettersi in gioco, attingere alla fantasia, alla creatività e riscoprire il proprio territorio attraverso questo premio; il Sindaco di Strongoli, dott. Francesco Benincasa che ha espresso un plauso al premio letterario Il Calabrone che punta sulla scoperta della nostra cultura e sulla consapevolezza del vivere in un territorio importante e di quanto siano importanti i primi anni della formazione che danno le basi agli studenti per affrontare la vita; l'assessore alla cultura Avv. Eugenia Perri che ha spiegato che il potere non lo si rintraccia nei personaggi dei media, nei calciatori, ma il potere risiede nella cultura. Ringraziamo di vero cuore l'editore Gianni De Simone, ideatore del premio, per avere scelto Strongoli come luogo di presentazione di questa edizione ed avere dato ai ragazzi una carica motivazionale importante. Ha spiegato loro che questo premio stimola la fantasia e la creatività attraverso la scrittura che potrebbe cambiare il loro destino e quello di un territorio.

Grazie ai ragazzi che hanno seguito con attenzione e molto interesse la presentazione del progetto e ai docenti che si sono attivati sin da subito per la partecipazione allo stesso.

Segui CalabriaOk