Il Premio Porta D'Argento si sposta a Crotone, incontrando le eccellenze del territorio

Il Premio Porta d’Argento si sposta nella città di Crotone, coniugando la storia e l’arte dei due comuni, il capoluogo di provincia ed Isola di Capo Rizzuto.Il premio “Porta d’argento” diventa dunque...

A cura di Redazione
05 settembre 2023 12:00
Il Premio Porta D'Argento si sposta a Crotone, incontrando le eccellenze del territorio - Santo Vazzano, Antonio Astorino, Sandra Giglio, Nicola Corigliano
Santo Vazzano, Antonio Astorino, Sandra Giglio, Nicola Corigliano
Condividi

Il Premio Porta d’Argento si sposta nella città di Crotone, coniugando la storia e l’arte dei due comuni, il capoluogo di provincia ed Isola di Capo Rizzuto.

Il premio “Porta d’argento” diventa dunque itinerante per il legame con il territorio regionale, partendo da Le Castella, abbracciando personalità pubbliche e private e personaggi nel campo artistico e culturale e, a fare da comune denominatore, è Crotone, la capitale magno greca.

L’edizione 2023 della Settimana della Cultura, promossa dall’Associazione Culturale Leonardo Da Vinci di Le Castella, in cui è inserito il doppio premio di giovedì 7 e venerdì 8 settembre, apporta novità nella sua VIII Edizione. E’ stata presentata questa mattina presso il Museo di Pitagora dalla presidente dell’Associazione Leonardo Da Vinci Sandra Giglio, il vice presidente Antonio Astorino, l’assessore alla cultura Nicola Corigliano e Santo Vazzano del Consorzio Jobel che gestisce il Museo di Pitagora.

La cultura è un veicolo importante per la promozione del nostro territorio e della sua identità” – ha esordito in conferenza stampa Sandra Giglio dell’Associazione Leonardo Da Vinci. Giovedì prossimo, intanto, sempre presso il Museo di Pitagora, si svolgerà la seconda edizione del Premio Poseidon, Ambiente Tutela e Archeologia: “In questo premio avremo ospiti importanti – ha continuato – e partendo dalla tragedia di Steccato di Cutro si parlerà di collaborazione tra istituzioni e Protezione Civile, dando un nuovo sguardo all’accoglienza”. Il Premio sarà conferito a Domenico Costarella, direttore generale della Protezione Civile Calabria, per il sistema di accoglienza e soccorso ai parenti delle vittime del naufragio del 26 febbraio 2023. Il premio è realizzato dall’artista Emanuel Vizzacchero.

Il premio rappresenta la Porta di Capo Rizzuto, che rappresenta l’apertura verso il mondo, ed è realizzata da Miche Affidato. Sarà conferito a Gianluca Facente, per essere stato promotore di cultura con i suoi libri. “Siamo testimoni di un passato glorioso tra colori e suoni – ha concluso Sandra Gigliola nostra storia è cantata, e può arrivare a tutti. La dobbiamo difendere, abbiamo tanto di bello da raccontare e portarla fuori”.

“Penso che gli eventi proposti da questa associazione servano per farci riflettere sulle radici più  profonde della nostra cultura mediterranea, sul patrimonio identitario che accumuna i territori della Calabria – ha aggiunto l’assessore alla Cultura del Comune di Crotone Nicola Coriglianoeventi come questi servono a riscoprire ciò che abbiamo di più immenso”. La prima serata sarà moderata da Massimo Carlozzo e la seconda, invece, da Giusy Regalino.

Segui CalabriaOk