Il Pallio imposto al Vescovo Panzetta: segno di unità e missione

Questa mattina, in occasione della solennità dei Santi Pietro e Paolo, Papa Leone XIV ha conferito il pallio a Monsignor Angelo Raffaele Panzetta, Arcivescovo Metropolita di Lecce e già Arcivescovo di...

A cura di Redazione
29 giugno 2025 13:16
Il Pallio imposto al Vescovo Panzetta: segno di unità e missione -
Condividi

Questa mattina, in occasione della solennità dei Santi Pietro e Paolo, Papa Leone XIV ha conferito il pallio a Monsignor Angelo Raffaele Panzetta, Arcivescovo Metropolita di Lecce e già Arcivescovo di Crotone-Santa Severina. Un atto che simboleggia una profonda comunione con il Successore di Pietro, e che rappresenta un segno di unità, missione e responsabilità pastorale, che lega l’Arcivescovo Metropolita alla Chiesa universale.

In una nota ufficiale della Diocesi di Lecce, si legge: “Un giorno di gioia e di grazia per la Chiesa di Lecce, che accompagna il suo Pastore con affetto, preghiera e gratitudine, affidando a Dio il suo ministero al servizio del Vangelo e del popolo a lui affidato.”

Nel suo messaggio, Papa Leone XIV ha salutato anche gli altri Arcivescovi che oggi hanno ricevuto il Pallio, esprimendo un caloroso pensiero: “Carissimi, questo segno, mentre richiama il compito pastorale che vi è affidato, esprime la comunione con il Vescovo di Roma, affinché, nell’unità della fede cattolica, possiate nutrirla e trasmetterla nelle Chiese locali a voi affidate.”

l pallio è un simbolo liturgico che rappresenta la comunione tra il Papa e i Vescovi che, come Arcivescovi Metropoliti, ricevono l’incarico di governare una Chiesa locale. È una striscia di lana bianca che viene conferita dal Papa durante una cerimonia speciale, generalmente il 29 giugno, in occasione della festa dei Santi Pietro e Paolo. Il pallio è un segno di unità con la Santa Sede e simboleggia la missione pastorale affidata al Vescovo per il bene del popolo di Dio. La sua consegna rappresenta anche il legame diretto con il Successore di Pietro, ossia il Papa, nella cura della Chiesa universale.

Segui CalabriaOk