Il Gal “Serre Calabresi” punta sul turismo lento e sostenibile
In arrivo 34 stazioni di ricarica per e-bike nei comuni del territorio per promuovere cicloturismo e mobilità green

Si tratta di 34 comuni della provincia di Catanzaro, ricadenti nell'area del Gal “Serre Calabresi”, che vanno dal Basso Ionio catanzarese, alle Preserre, fino alla zona di Maida, Cortale e Jacurso.
Continua l’impegno del Gal “Serre Calabresi” in direzione del turismo lento che promuova il territorio e salvaguardi l’ambiente.
In questi giorni sono in consegna presso i comuni facenti parte del territorio dell’Agenzia di Sviluppo le 34 postazioni di ricarica per bici elettriche, previste dal progetto “E-bike Chargers (Ebic)”, realizzato con fondi aggiuntivi derivanti da economie di spesa al di fuori del Piano di Azione Locale.
Con il progetto, a regia diretta del Gal, si intende incrementare i servizi nel territorio rurale, rafforzare l’offerta turistica, dare impulso al cicloturismo e creare percorsi connessi alla Ciclovia dei Parchi e sentieri che colleghino tutti i comuni dell’area.
Nello specifico, i comuni saranno dotati di colonne di servizio bike, utilizzabili per la ricarica e manutenzione ordinaria e straordinaria di biciclette normali o elettriche. Ogni colonnina sarà equipaggiata con rastrelliere per quattro bici. I comuni si occuperanno dell’installazione, manutenzione e del costo dell’elettricità, garantendo un servizio gratuito ai cicloturisti.
Ogni stazione sarà inoltre dotata di pannello con due QR code: uno con la mappa interattiva dei siti di installazione, per pianificare i percorsi, e l’altro con indicazioni sulle ciclovie e sentieri del territorio, offrendo materiale sempre aggiornato.
«La mobilità sostenibile e il turismo slow sono tra le principali direttrici della Strategia di Sviluppo del Gal “Serre Calabresi”», ha osservato il presidente Marziale Battaglia.
«Favorire la mobilità sostenibile e la valorizzazione ambientale e paesaggistica significa anche riscoprire tradizioni, patrimonio culturale, storico e architettonico dei borghi e comuni interessati, promuovendo accoglienza diffusa, prodotti tipici, botteghe artigiane. L’impegno del Gal continuerà per incrementare i servizi sul territorio, a beneficio di cittadini e turisti», ha concluso Battaglia.