Il De cardona Day arriva a San Pietro in Guarano

Dopo cinque intensi giorni di incontri si avvia alla conclusione il primo evento dedicato a don Carlo e al movimento di popolo che fondò

A cura di Redazione
20 novembre 2025 14:00
Il De cardona Day arriva a San Pietro in Guarano -
Condividi

San Pietro In Guarano - Dopo cinque intensi giorni di incontri tra scuole, biblioteche, sale consiliari, cappelle si avvia alla conclusione il primo De Cardona day, evento organizzato dall'Universitas Vivariensis e dalla BCC "Mediocrati" per ricordare don Carlo De Cardona e il movimento di popolo che fondò agli inizi del Novecento sull'onda dell'enciclica Rerum novarum di Leone XIII. Il presidente della BCC "Mediocrati" Nicola Paldino ha detto: «E' un preludio alle iniziative che stiamo predisponendo per i 120 anni della costituzione della Cassa rurale di Bisignano, che poi nel corso degli ultimi anni è diventata Banca di Credito Cooperativo "Mediocrati". In queste giornate abbiamo fatto memoria di come l'opera decardoniana è ancora viva e presente. I giovani nelle scuole, i fedeli nelle parrocchie, gli imprenditori, i sindaci dei Comuni che hanno aderito all'iniziativa, le tante associazioni partner del De Cardona day, sono il riconoscimento della bontà e della qualità delle azioni portate avanti». Il De Cardona day si concluderà venerdì 21 novembre alle ore 18, a San Pietro in Guarano, il paese del cosentino, dove erano iniziate lunedì 17 novembre, le celebrazioni, proprio nel luogo simbolo del movimento decardoniano che il 17 novembre 1907 inaugurarono un mulino elettrico, dopo aver costruito una centrale idroelettrica sul fiume Arente. La manifestazione conclusiva, Nel nome di De Cardona, che si terrà nel Cineteatro "don Salvatore loria" avrà vari momenti: si inizia con una visita guidata  alla mostra dei disegni e degli elaborati realizzati su don Carlo De Cardona dagli alunni dell’Istituto comprensivo “San Pietro in Guarano-Rose”.

Subito dopo l'incontro con: Allison Gallicchio - regista, che ci parla del suo prossimo spettacolo teatrale “Don Carlo De Cardona”; Rita Fiordalisi - già direttrice della Biblioteca Nazionale di Cosenza, che ci fa conoscere la figura di Paolina Ritacco, la leader del movimento femminile decardoniano; Romilio Iusi - che ci presenta il suo testo ”La bandiera”; Ada Giorno e Claudia Marchese - che in anteprima ci illustrano il calendario decardoniano 2026 realizzato dall’AIPARC Cosenza. Il maestro Gennarino Bruno, eseguirà alcuni brani per un "omaggio musicale a don Carlo De Cardona". L’editore Demetrio Guzzardi al termine dell'incontro consegnerà al gruppo “Spigolettura” di San Pietro in Guarano e alle responsabili delle biblioteche scolastiche di San Pietro in Guarano e Castiglione Cosentino il cofanetto con i primi 10 quaderni di “Studi e ricerche su don Carlo De Cardona e il Movimento Cattolico in Calabria”; l'ultimo dei quali, appena pubblicato, è una raccolta dei migliori articoli apparsi sul settimanale diocesano cosentino "Parola di vita" su don Carlo De Cardona, in occasione dei 100 anni dall'uscita del primo numero nel 1925".

Segui CalabriaOk