Il Comune di Paola conferisce il titolo di "Paolano Illustre" a cinque personalità di spicco
La manifestazione, destinata a diventare un appuntamento annuale, è stata un'occasione per celebrare quei concittadini che, con il loro operato, sono diventati simbolo di eccellenza e fonte di ispirazione per le nuove generazioni

Paola - Nei giorni scorsi la città di Paola ha celebrato la prima edizione della cerimonia di conferimento del titolo di Paolano Illustre, un evento che ha visto protagoniste alcune delle personalità più significative nate nella cittadina calabrese. In un’atmosfera suggestiva e di grande partecipazione pubblica, il Sindaco Roberto Perrotta e il Presidente del Consiglio Comunale Emira Ciodaro hanno voluto rendere omaggio a coloro che, con le loro straordinarie carriere, hanno saputo rappresentare e promuovere Paola nel mondo, nei settori della cultura, dell’arte, della scienza, dello sport e dell’impegno civile.
La manifestazione, destinata a diventare un appuntamento annuale, è stata un'occasione per celebrare quei concittadini che, con il loro operato, sono diventati simbolo di eccellenza e fonte di ispirazione per le nuove generazioni. Un'iniziativa che si inserisce in un progetto più ampio di valorizzazione della comunità paolana, con l’obiettivo di costruire un racconto collettivo fatto di volti, storie e successi che parlano non solo di Paola, ma di un impegno che arriva lontano, a livello globale.
I Paolani Illustri 2025
Il titolo di "Paolano Illustre 2025" è stato conferito a cinque personalità che si sono distinte nei rispettivi campi, e per ognuna di esse sono state presentate le seguenti motivazioni:
- Dott. Paolo Zimmaro: “Eccellenza internazionale nel campo dell’Ingegneria Geotecnica Sismica, per i suoi straordinari successi accademici e scientifici a livello mondiale. Nato a Paola, Zimmaro ha portato in ogni tappa del suo percorso professionale i valori della sua terra. È stato riconosciuto come il miglior ricercatore al mondo under 40 nel suo campo, contribuendo in modo significativo alla mitigazione dei rischi sismici e alla sicurezza delle infrastrutture globali. Il suo lavoro, svolto presso istituzioni di prestigio, ha avuto un impatto internazionale, e nonostante il successo globale, ha sempre mantenuto un legame profondo con la sua città natale.”
- Prof.ssa Laura Eboli: “Per il suo impegno nella ricerca scientifica, confermato dalla sua inclusione nella classifica dei World’s Top 2% Scientists stilata dall'Università di Stanford, tra i ricercatori più influenti al mondo. Eboli è una figura di riferimento nell’ambito accademico dell’Università della Calabria, dove insegna Economia e Business. Questo riconoscimento celebra non solo la sua carriera, ma anche il contributo che ha dato alla comunità scientifica internazionale, portando alto il nome di Paola in tutto il mondo.”
- Alfredo Ciannamèo: “Per la sua carriera calcistica che lo ha visto protagonista in Serie A negli anni ’60 e ’70, come attaccante di talento, e per aver segnato all’esordio nella massima serie, portando il nome di Paola su palcoscenici sportivi nazionali. Ma non solo sportivo, Ciannamèo ha anche dato lustro alla città con la sua arte, creando opere che raccontano Paola e la vita quotidiana dei suoi abitanti. Il Comune di Paola lo onora per il suo esempio di talento, umiltà e impegno verso la propria comunità.”
- Padre Antonio Bottino: “Per il suo alto incarico di Correttore Provinciale dell’Ordine dei Frati Minimi di San Francesco di Paola, dove ha assunto la responsabilità di comunità religiose in Calabria, Puglia e Messico. Padre Antonio è anche esorcista nell’Arcidiocesi Metropolitana di Cosenza-Bisignano e Rettore del Santuario dei Minimi di Paterno Calabro. Il suo esempio di rigore spirituale e dedizione al servizio pastorale lo ha reso un faro di fede e impegno per la comunità paolana.”
- Prof.ssa Maria Salsone: “Per i suoi successi nel campo della medicina, come Responsabile dell’Unità Operativa di Neurologia e della Stroke Unit dell’IRCCS Policlinico San Donato, e Professore Associato di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele. La Salsone si è distinta per un percorso accademico e professionale di straordinario valore, portando il nome di Paola nel mondo della medicina e della ricerca neurologica. Con il suo impegno, ha contribuito a migliorare la vita di molte persone, incarnando l’eccellenza nel suo campo.”
Con queste parole, il Comune di Paola ha voluto riconoscere e celebrare l’impegno, il talento e la dedizione di queste personalità che, con il loro operato, hanno contribuito a fare grande la città e hanno portato in alto il nome di Paola nel mondo. Un legame indissolubile con la propria terra, che continua a essere fonte di orgoglio e ispirazione per tutti.