Il Comune di Maida prosegue con la disinfestazione contro le zanzare: un impegno costante per la salute pubblica
L’Amministrazione comunale sottolinea che è fondamentale informarsi correttamente sugli interventi in corso, evitando così il diffondersi di allarmismi ingiustificati

Maida - Il Comune di Maida, da marzo, ha avviato un piano sistematico per contrastare la proliferazione delle zanzare, impegnandosi in interventi larvicidi mensili e prevenendo la formazione di focolai d’acqua stagnante. Questo intervento, che proseguirà fino a ottobre, si concentra su circa 150 caditoie e tombini distribuiti sul territorio comunale.
Il secondo intervento adulticida, previsto per la notte tra il 19 e il 20 agosto, è parte di un programma più ampio che include due interventi nel mese di agosto, periodo in cui si registra una maggiore attività delle zanzare. Nonostante alcuni casi di West Nile in diverse province italiane, l'amministrazione ha deciso di potenziare ulteriormente le misure di disinfestazione, confermando la propria attenzione nella gestione della salute pubblica.
L’Amministrazione comunale sottolinea che è fondamentale informarsi correttamente sugli interventi in corso, evitando così il diffondersi di allarmismi ingiustificati. In tal senso, le autorità locali ricordano che la lotta alle zanzare, seppur complessa, richiede anche la collaborazione dei cittadini.
Come contribuire alla prevenzione
Nonostante non sia possibile eliminare completamente l’infestazione, esistono azioni semplici ma efficaci che ogni cittadino può adottare per ridurre i rischi. Ecco alcuni suggerimenti pratici:
- Non abbandonare oggetti che possano raccogliere acqua piovana (es. copertoni, bottiglie, sottovasi) nei cortili, terrazzi o anche in casa.
- Svuotare quotidianamente contenitori come sottovasi, abbeveratoi per animali e annaffiatoi, preferibilmente sul terreno, evitando di svuotarli nei tombini.
- Riporre i contenitori in modo da evitare che possano raccogliere acqua.
- Trattare periodicamente tombini e caditoie con prodotti larvicidi, in particolare quelli presenti in giardini e cortili.
- Ispezionare e trattare con larvicidi eventuali ristagni d'acqua in fontane, scoli di grondaie e altre aree simili.
- Coprire i contenitori di acqua inamovibili (come serbatoi e bidoni) con reti zanzariere o teli.
- Verificare che non vi siano ristagni d’acqua sui teli che coprono materiali o legna nel giardino.
- Introduce pesci larvivori (ad esempio gambusia) nelle fontane e nei laghetti ornamentali da giardino.
- Mantenere l'erba tagliata e le aree aperte sgombre da sterpi, per favorire il drenaggio dell’acqua e ridurre i rifugi per le zanzare adulte.
- Pulire le grondaie e garantire il corretto deflusso dell’acqua.
- Riempire di sabbia i sottovasi al cimitero.
- Eliminare l’acqua degli umidificatori quando il riscaldamento è spento.
- Evitare l'uso di prodotti disinfestanti adulticidi, poiché poco efficaci e potenzialmente dannosi per la salute e l'ambiente.