Il cambiamento climatico mette a rischio anche le imprese

Uno studio commissionato da Ener2Crowd – piattaforma ed app per gli investimenti green – all’International Center for Social Research (www.icsr-net.com) ha approfondito il tema della “rischiosità clim...

A cura di Redazione
15 luglio 2023 18:00
Il cambiamento climatico mette a rischio anche le imprese -
Condividi

Uno studio commissionato da Ener2Crowd – piattaforma ed app per gli investimenti green – all’International Center for Social Research (www.icsr-net.com) ha approfondito il tema della “rischiosità climatica” per le aziende, settore per settore, stilando anche un elenco delle provincie dove le imprese sono più esposte ai vari rischi, concentrandosi su: 1) ondate di calore; 2) precipitazioni intense; 3) inondazioni; 4) frane.

“Nel nuovo scenario contraddistinto da cambiamenti climatici sempre più rapidi, una impresa su 3 risulta esposta a potenziali perdite economiche a causa di questi 4 fenomeni naturali presi in considerazione nello studio dell’Icsr-International Center for Social Research” sottolinea Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.com. “Certo il problema è globale- prosegue l’ideatore della piattaforma- ma anche l’Italia può fare la sua parte: le nostre tecnologie green e la partecipazione del crowd possono arrestare il cambiamento climatico, ne abbiamo le conoscenze, le competenze e le tecnologie esecutive”.

L’idea di Ener2Crowd.com è quella di convincere i piccoli e medi risparmiatori che da sempre puntano sugli investimenti più sicuri possibili (una volta erano gli immobili ed i titoli di Stato) e che oggi in fuga dai prodotti finanziari non più solidi come un tempo e dai rendimenti irrisori. I capitali di risparmio in Italia ammontano ad oltre 4 mila miliardi di euro di cui 1.500 miliardi di ricchezza liquida. Anche solo la parte liquida investita nella sostenibilità ambientale ed energetica sarebbe in grado di ridurre del 160% le emissioni prodotte dal nostro Paese, andando quindi a compensare anche quella prodotta da altri Paesi.

Fonte Agenzia Dire

Segui CalabriaOk