I Tre Borghi alla BMT di Napoli: opportunità per promuovere l’Alto Marchesato Crotonese
Dal 13 al 15 marzo, il progetto I Tre Borghi, Calabrian Authentic Experience, ha partecipato alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, una delle principali fiere del settore in Italia. La presenz...

Dal 13 al 15 marzo, il progetto I Tre Borghi, Calabrian Authentic Experience, ha partecipato alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, una delle principali fiere del settore in Italia. La presenza a questo evento ha rappresentato un momento strategico per far conoscere l’Alto Marchesato Crotonese e per avviare nuove collaborazioni con tour operator, agenzie di viaggio e professionisti del turismo.
L’interesse per i borghi storici di Caccuri, Castelsilano e Santa Severina è stato forte: la società Alfa21, incaricata dalle tre amministrazioni comunali di attuare il programma promozionale, ha partecipato a numerosi incontri B2B, presentando il territorio come destinazione autentica e sostenibile. Non sono mancati momenti di confronto all’interno dei workshop dedicati al turismo esperienziale, che hanno sottolineato quanto sia crescente la richiesta diesperienze di viaggio legate alla cultura locale, alle tradizioni e al contatto diretto con le comunità.
“La BMT di Napoli è stata un’occasione importante per far conoscere il nostro progetto a un pubblico di operatori interessati a promuovere un turismo più autentico e coinvolgente,” dichiarano i rappresentanti del progetto I Tre Borghi. “Abbiamo avuto riscontri molto positivi, già nel mese di maggio avremo i primi gruppi che visiteranno il nostro territorio e questo ci spinge a proseguire con entusiasmo nel nostro percorso di valorizzazione del territorio.”
E ora?
Dopo l’esperienza di Napoli, il lavoro continua. I Tre Borghi ha in programma una serie di educational tour destinati a tour operator e giornalistidi settore, per permettere loro di scoprire dal vivo la bellezza e lepotenzialità dell’Alto Marchesato Crotonese.
Questa partecipazione conferma l’impegno del progetto nella promozione di un turismo che valorizzi storia, cultura, enogastronomia e tradizioni locali, puntando su esperienze di qualità che possano attrarre un pubblico sempre più attento e consapevole.