I consigli della nutrizionista per i piccoli bagnanti: «Bere tanto e pasti nutrienti»
Un’alimentazione sana ed equilibrata è fondamentale in estate soprattutto per i piccoli. Ecco i consigli della dottoressa Michela Zizza, Biologa Nutrizionista, libera professionista presso il centro F...

Un’alimentazione sana ed equilibrata è fondamentale in estate soprattutto per i piccoli. Ecco i consigli della dottoressa Michela Zizza, Biologa Nutrizionista, libera professionista presso il centro FKT Salus Perticone e volontaria per Lilt Crotone.
Le temperature sono in aumento, a cosa bisogna fare attenzione?
Alla disidratazione; il bambino é particolarmente esposto a tale rischio, a causa del maggior ricambio giornaliero di liquidi e per la sua struttura fisica minuta. I più piccoli hanno, inoltre, una naturale propensione al gioco e sono più propensi a spendersi fisicamente fino all’esaurimento delle energie e a non prestare attenzione ai comportamenti alimentari utili a prevenire tale eventualità. La disidratazione può provocare severe conseguenze sul sistema cardiocircolatorio e neurologico. Dunque, se la giornata si presenta calda e umida e si prevede di trascorrere molte ore fuori casa, la prima regola è senza dubbio “Bere tanta acqua”, attenzione, acqua non bevande zuccherate! Via libera, dunque, ai frullati di frutta fresca o agli smoothie preparati con frutta di stagione e yogurt. Per il reintegro dei sali minerali e per rendere l’acqua più dissetante e desiderabile, è possibile preparare un integratore naturale: aggiungere all’acqua del limone spremuto, insieme a foglioline di menta oppure preparare dell’acqua aromatizzata home made (scegliere frutta di stagione e ortaggi come carote, sedano o cetrioli, lavarli accuratamente, tagliarli in pezzi e immergerli in acqua naturale o effervescente naturale per una notte intera; al mattino l’acqua si sarà arricchita di aromi e profumi, basterà filtrare e consumare entro due giorni dalla preparazione).
E per il pranzo?
Evitare piatti elaborati e fritture. Un buon pasto potrebbe essere un panino o una piadina con una fonte proteica a scelta (tonno, salmone affumicato, mozzarella, bresaola, fesa di tacchino o prosciutto crudo magro) con l’aggiunta di pomodori o verdure grigliate. Ottimo anche il famigerato piatto unico come la classica insalata di riso o di pasta. Tra le idee di pasti bilanciati e semplici da portare in spiaggia potrebbe esserci una insalata di farro, orzo o quinoa con verdure e feta greca o mozzarella o gamberetti o tonno oppure una insalata di legumi con ceci o fagioli insieme ad olive, pomodori e tonno per ottenere un piatto nutriente, bilanciato e saziante. In generale è bene consumare pasti leggeri ma completi; preferire il pesce alla carne, evitando i piatti eccessivamente conditi, i cibi elaborati ed altamente calorici.
Invece per merenda?
Attenzione a dolciumi, snacks, bevande dolci, gelati confezionati. Questi alimenti apportano solo “calorie vuote”. Ai gelati confezionati meglio prediligere quelli artigianali o, ancora meglio la preparazione di ghiaccioli e gelati home made, privi di zuccheri aggiunti. Tutto quello che occorrerà sarà un mixer e uno stampino apposito da conservare in freezer, scegliere la frutta maggiormente gradita frullarla insieme a 10 ml di acqua e conservare in freezer all’interno dello stampino per circa 2 h. Il gelato alla frutta è una merenda dolce fresca, nutriente, bilanciata e golosa, perfetta per l’estate! Basterà scegliere la frutta fresca di stagione gradita e lasciar riposare in freezer per circa 40min, poi frullarla insieme a yogurt bianco o latte parzialmente scremato o una bevanda vegetale a scelta, aggiungere un cucchiaino di miele e una spolverata di cacao o cannella et voilà la merenda è servita!