I Carabinieri incontrano gli studenti del Liceo “L. Costanzo” di Decollatura: una lezione di legalità in occasione della Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Una mattinata di dialogo e formazione sulla legalità con gli studenti del Liceo “L. Costanzo” di Decollatura, alla presenza delle autorità civili e militari e con dimostrazioni operative dell’Arma dei Carabinieri

A cura di Redazione
07 novembre 2025 13:25
I Carabinieri incontrano gli studenti del Liceo “L. Costanzo” di Decollatura: una lezione di legalità in occasione della Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate -
Condividi

Decollatura (CZ) – Nella mattinata di giovedì 6 novembre 2025, il Liceo Scientifico “L. Costanzo” di Decollatura ha ospitato un incontro dedicato all’Arma dei Carabinieri, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e della Festa delle Forze Armate.
Un momento di confronto e formazione sul tema della legalità, fortemente voluto dalla dirigente scolastica prof.ssa Maria Francesca Amendola, al quale hanno preso parte le principali autorità civili e militari del territorio.

Presenti, tra gli altri, i sindaci di Soveria Mannelli e Decollatura, Michel Chiodo e Raffaella Perri, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Catanzaro, col. Giovanni Pellegrino, il Comandante del Gruppo di Lamezia Terme, ten. col. Gianluca Zara, militari della Compagnia di Soveria Mannelli e della Stazione di Decollatura, oltre a rappresentanti delle Istituzioni e dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Lamezia Terme.

Dopo i saluti istituzionali, gli interventi hanno toccato temi centrali per la crescita civica dei giovani: il rispetto delle regole, la sicurezza stradale, la prevenzione dell’abuso di sostanze e l’uso consapevole degli artifizi pirotecnici.
Il colonnello Pellegrino ha condiviso la propria esperienza personale nell’Arma, sottolineando il valore dell’ascolto e della vicinanza ai ragazzi, in un’ottica di prevenzione delle devianze.

Il tenente colonnello Zara ha poi approfondito il tema della violenza di genere, invitando gli studenti a sviluppare empatia e rispetto nelle relazioni. Si è parlato anche di bullismo e cyberbullismo, con consigli pratici su come difendersi dai reati predatori e da quelli commessi online.

La giornata è stata arricchita da una mostra di documenti e divise storiche dell’Arma e da una dimostrazione operativa delle Unità Cinofile di Vibo Valentia e del Nucleo Artificieri Antisabotaggio di Catanzaro, che hanno illustrato attività e strumenti utilizzati negli interventi, tra cui il cannoncino ad acqua per la neutralizzazione di ordigni.

L’iniziativa ha offerto agli studenti un’occasione di crescita e di dialogo diretto con chi quotidianamente tutela sicurezza e legalità.
Un segno tangibile – come sottolineato dai relatori – del legame profondo che unisce l’Arma dei Carabinieri al territorio e del suo costante impegno educativo accanto alle nuove generazioni.

Segui CalabriaOk