Gruppo Piaggio è protagonista a EICMA con una serie di novità per i suoi brand

MILANO (ITALPRESS) & Il Gruppo Piaggio si presenta a EICMA confermando la propria posizione tra i principali player a livello globale nel settore dei veicoli a due ruote. A giugno 2025, il Gruppo Piaggio. In Europa, ha conseguito una quota complessi

04 novembre 2025 14:00
Gruppo Piaggio è protagonista a EICMA con una serie di novità per i suoi brand -
Condividi

MILANO (ITALPRESS) – Il Gruppo Piaggio si presenta a EICMA confermando la propria posizione tra i principali player a livello globale nel settore dei veicoli a due ruote. A giugno 2025, il Gruppo Piaggio. In Europa, ha conseguito una quota complessiva del 10% del mercato due ruote, e si è confermato tra i leader di mercato nel segmento scooter con una quota del 18%.
Aprilia SR GT 400 è il nuovo scooter GT medio diretto discendente della cultura motociclistica di Aprilia, concepito per affrontare qualsiasi percorso: agile e scattante nell’ambiente metropolitano e al contempo comodo e inarrestabile perfino nei viaggi avventurosi. E’ un’Aprilia al 100% per le qualità della sua ciclistica completamente nuova e disegnata per avere rigore e controllo su strada, ma capace anche di spingersi fuori dall’asfalto, grazie anche a sospensioni a lunga escursione (la forcella di tipo motociclistico ha la doppia piastra di ancoraggio al telaio) e pneumatici dalla maggiore scolpitura. Il divertimento nella guida è assicurato dal miglior rapporto peso/potenza: 186 kg in ordine di marcia per 36 CV erogati dal suo moderno monocilindrico raffreddato a liquido. Di serie la strumentazione TFT da 5″, il sistema keyless, il traction control e l’ABS, entrambi regolabili ed escludibili. Il vano sottosella può alloggiare un casco integrale e altri oggetti, mentre il cupolino è regolabile in altezza in cinque posizioni.
L’Aprilia RS 457 GP Replica è una versione speciale della apprezzatissima RS 457, la sportiva più ambita dai giovani motociclisti, caratterizzata da un allestimento più ricco e da grafiche che riprendono quelle della RS-GP protagonista in MotoGP. RS 457 GP Replica è ancora più performante nella guida sportiva, grazie al cambio quick shifter, che permette di inserire e scalare marcia senza l’utilizzo della frizione, come nelle moto da corsa, e grazie alle pastiglie del freno anteriore dal maggior coefficiente di attrito che consentono frenate ancora più efficaci. Lo speciale allestimento di RS 457 GP Replica è completato dalla cover monoposto della sella del passeggero e dall’inedita finitura nera per il telaio in alluminio, per il forcellone e per la piastra di sterzo. La livrea GP Replica è un chiaro omaggio alla RS-GP impegnata nel campionato MotoGP; è caratterizzata dai colori nero lucido e opaco e dagli stessi sponsor presenti nel prototipo da corsa di Aprilia Racing.
Confermate le caratteristiche tecniche che hanno decretato il successo mondiale di RS 457: tra i suoi punti di forza, la leggerezza, la facilità di guida e la dotazione. E’ spinta da un bicilindrico fronte marcia raffreddato a liquido con distribuzione a doppio albero a camme e quattro valvole per cilindro, capace di 35 kW di potenza, il massimo possibile per una moto guidabile con patente A2. Al dato della pura potenza si associa quello del peso della moto: 159 kg a secco (175 kg col pieno), per un rapporto peso/potenza semplicemente imbattibile. Il telaio in alluminio con funzione portante del motore e le sospensioni regolabili formano una ciclistica di riferimento. Come da tradizione Aprilia, l’equipaggiamento elettronico di serie è completissimo: acceleratore Ride by Wire, tre Riding Mode, ABS e traction control regolabile ed escludibile.
La famiglia Aprilia Factory, formata dalle versioni più pregiate da una parte delle magnifiche V4, RSV4 e Tuono V4, e dall’altra dalle medie di riferimento della categoria, RS 660 e Tuono 660, modelli di recente completamente rinnovati tecnicamente, riceve per il 2026 nuove accattivanti varianti grafiche.
Il tema in comune alle nuove grafiche di tutti i modelli Factory di Aprilia è il flusso aerodinamico: Aprilia è all’avanguardia nello studio di soluzioni aerodinamiche volte a migliorare le performance e il comfort. La nuova estetica esalta il design delle superfici delle Aprilia più sportive: le frecce che percorrono le fiancate simulano i flussi di aria calda che vengono estratti dal motore e si perdono verso la coda; le linee richiamano invece gli indicatori di flussi di aria utilizzati nelle prove in galleria del vento o nelle simulazioni CFD (Computational Fluid Dynamics).
Anche la gamma Moto Guzzi è stata recentemente rinnovata totalmente, con l’introduzione ultima della V7 Sport, la più sportiva delle V7, caratterizzata da un allestimento ad essa dedicato che comprende la forcella a steli rovesciati, il doppio disco freno anteriore e una dotazione elettronica ancora più ricca, completata dalla piattaforma inerziale a sei assi e dal Ride by Wire multimappa.
Per il 2026 tutti i modelli Moto Guzzi in gamma si aggiornano delle varianti cromatiche, coerentemente con la loro filosofia e la tradizione Moto Guzzi. V7 Stone è ora disponibile anche nella nuova cromia Sabbia Camo, mentre la V7 Special è proposta in due varianti decisamente lucide: Nero Smeraldo e Bianco 1969. V7 Sport guadagna invece la nuova livrea Rosso Monza, probabilmente una delle colorazioni più affascinanti nella storia della motocicletta.
La travel enduro V85 si veste di nuovi colori: V85 Strada, la più essenziale e urbana delle tre, guadagna le nuove ed evocative tinte Verde Legnano e Rosso Monza, richiami espliciti alla tradizione più sportiva di Moto Guzzi.
V85 TT, la “tuttoterreno” che incarna lo spirito originario di V85, propone grafiche e cromie che richiamano paesaggi magnifici e avventurosi: l’evocativo Giallo Wadi si riferisce al letto del torrente secco nel deserto, che restituisce una tipica colorazione gialla della sua sabbia una volta illuminato dal sole. L’elegante Grigio Yanar Dag invece è riferito al colore del gas naturale che fuoriesce dal terreno e che permette ad un’altura situata nell’Azerbaigian di bruciare perpetuamente.
Per il 2026, Moto Guzzi V85 TT Travel, già allestita di serie per viaggiare, è offerta nella nuova affascinante e profonda colorazione Blu Zefiro.
Per Stelvio, la on-off da carattere autentico e avventuroso, nata dalla base tecnica più evoluta di Moto Guzzi, arrivano nuove grafiche ispirate dall’avventura: Grigio Climbing e Verde Hiking. Le nuove varianti cromatiche di Stelvio richiamano le tonalità delle attrezzature e dell’abbigliamento per le attività outdoor, a sottolineare lo spirito avventuroso di Stelvio.
Piaggio propone, invece, una versione speciale di Beverly, uno degli scooter a ruota aIta più apprezzati e venduti in assoluto, per celebrare i 25 anni dall’uscita del primo esemplare. Piaggio Beverly 25th Anniversary, disponibile con l’ultima evoluzione dei motori 310 hpe e 400 hpe, è caratterizzato da uno speciale allestimento dedicato che reinterpreta gli elementi più distintivi del modello originario, unendoli all’impronta sportiva dell’ultima generazione.
La colorazione dedicata Grigio 25th Anniversary è una inedita tonalità di grigio scuro con finitura opaca metallizzata. La livrea è completata da una grafica grigio chiaro che percorre tutto il veicolo, dalle fiancate posteriori fino al parafango anteriore. A ciò si aggiunge il cupolino fumè, altro elemento tipico del primo Beverly e alcuni dettagli in nero lucido e oro, che ne esaltano la sportività. La sella dedicata in doppio rivestimento presenta una trama forata ed è arricchita da raffinate doppie cuciture che riprendono i dettagli veicolo nei colori nero, grigio e oro. Sul controscudo la targhetta “25th Anniversary”, impreziosita dal tricolore che simboleggia l’italianità di Beverly, ne identifica l’edizione speciale.
Le giovani e metropolitane Vespa “small body”, Primavera e Sprint, icone senza tempo e simbolo di libertà, si rinnovano presentando una serie di novità tecniche, funzionali e di design. Da quest’ultimo punto di vista il cambiamento più evidente risiede nei nuovi cerchi ruota da 12″ a cinque razze sdoppiate, a sottolineare la dinamicità delle due Vespa. Dedicata a Vespa Sprint S, arriva la griglia a cinque feritoie sulla fiancata sinistra, richiamo estetico che richiama lo stile delle Vespa più sportive della storia. Cambia anche la cresta sul parafango di Vespa Primavera, alla ricerca della cura del dettaglio. Su tutte le versioni ritorna il gancio a scomparsa sotto il manubrio, perfetto per trasportare una borsa o un piccolo bagaglio, aggiungendo comodità nell’uso quotidiano e cittadino.
Un piccolo intervento estetico rende più filante il “cravattino” al centro dello scudo, mentre la sella, nelle varie versioni, è stata oggetto di migliorie grazie alla adozione di nuovi materiali. Le nuove Vespa Primavera e Sprint S sono più sicure, grazie al disco freno ora presente anche sulla ruota posteriore. L’ABS, che agisce sulla ruota anteriore, ne scongiura eventuali bloccaggi.
Di serie il keyless sulle versioni 125 e 150. Nuova la strumentazione full LCD sia su Vespa Primavera, sia su Vespa Sprint S. Disponibili in tre cilindrate (50, 125 e 150) oltre a due versioni a trazione completamente elettrica, con una eccezionale gamma colori ampia e differenziata, nella migliore tradizione Vespa.
Nel 2026 Vespa compie i suoi prima ottant’anni, dando appuntamento a tutti a Roma dal 25 al 28 giugno, per quella che si preannuncia la più grande festa di Vespa mai realizzata.
Per l’occasione Vespa propone anche una versione speciale di Primavera e GTs, una serie esclusiva dalla livrea dedicata, impreziosita da dettagli di alta manifattura. Vespa Primavera 80th e Vespa Gts 80th si distinguono per la particolare cromia Verde Pastello, ispirato da quello delle primissime produzioni monocolore Vespa, tinta che si estende anche a numerosi dettagli, come quali i profili dello scudo, il maniglione passeggero, gli specchi retrovisori, i blocchetti dei comandi e il leveraggio della sospensione anteriore. Anche i cerchi sono verniciati dello stesso colore. Sullo scudo, insieme al mitico logo Vespa, spicca la targhetta celebrativa “80th”, mentre sul retroscudo è presente il badge raffigurante il logo “80 years of Vespa Est. 1946”, nato per celebrare questo importante traguardo.

foto: ufficio stampa Piaggio Group

(ITALPRESS).

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui CalabriaOk