Gli Stati Generali dell’Ambiente arrivano in Calabria: il 5 dicembre confronto su rifiuti, bonifiche, depurazione e Pnrr

A Lamezia Terme istituzioni, consorzi e imprese dell’economia circolare analizzano criticità e opportunità per il futuro ambientale della regione

A cura di Redazione
21 novembre 2025 17:00
Gli Stati Generali dell’Ambiente arrivano in Calabria: il 5 dicembre confronto su rifiuti, bonifiche, depurazione e Pnrr -
Condividi

Gli Stati Generali dell’Ambiente fanno tappa in Calabria. Il 5 dicembre 2025 il Teatro Grandinetti Comunale di Lamezia Terme ospiterà una giornata di confronto promossa da Ricicla Tv con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di Ispra, del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e il supporto della Regione Calabria. Un appuntamento che riunirà istituzioni, operatori dell’economia circolare e consorzi del riciclo per fare il punto sulle politiche ambientali e sulle opportunità offerte dal Pnrr.

La giornata di lavori si aprirà alle 10 con il panel dedicato al Piano regionale di gestione dei rifiuti. Al centro dell’analisi: criticità del sistema calabrese, i più recenti dati Ispra su raccolta differenziata, costi di trattamento e conferimento in discarica. Tra gli ospiti invitati figurano il presidente della Regione Roberto Occhiuto, il sindaco di Lamezia Mario Murone, il presidente Arrical Nicola Fiorita e l’amministratore unico di Lamezia Multiservizi Eliseo Bevivino. Previsto anche un collegamento con il direttore generale di Assoambiente Elisabetta Perrotta nell’ambito dell’evento nazionale “L’Italia che ricicla 2025”.

La seconda sessione, in tarda mattinata, sarà dedicata alla “Calabria che ricicla”, con la partecipazione dei principali consorzi nazionali: Conai, Cic, Erion Weee, il Centro di Coordinamento Pile e Accumulatori e Unirau. I rappresentanti affronteranno i temi delle filiere del riciclo, dagli imballaggi al compostaggio, dai Raee ai rifiuti tessili, analizzando fabbisogni impiantistici, investimenti e strategie per aumentare quantità e qualità del riciclo in regione.

Spazio poi al delicato tema delle bonifiche. Il sub commissario straordinario per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati, tenente colonnello Nino Tarantino, offrirà un quadro aggiornato sulle opere concluse e sugli interventi futuri. In collegamento interverrà inoltre il presidente di Unicircular Paolo Barberi, che affronterà le prospettive dell’economia circolare legata ai rifiuti speciali e ai flussi industriali.

Uno dei momenti centrali sarà dedicato alla depurazione e alla gestione della risorsa idrica, con l’intervento dell’amministratore unico di Sorical, Cataldo Calabretta. A chiudere la giornata sarà Fabrizio Penna, capo del Dipartimento Unità di Missione Pnrr del Mase, che delineerà le traiettorie future della Calabria sul fronte ambientale.

Tra gli obiettivi messi al centro delle conclusioni: incrementare la raccolta differenziata, ridurre il ricorso alle discariche, utilizzare pienamente il termovalorizzatore di Gioia Tauro e colmare i ritardi impiantistici, in particolare nel nord della regione.

L’evento è organizzato con il supporto del main sponsor Gruppo Ecosistem e dello sponsor Calabra Maceri e Servizi, e con la partecipazione di Assoambiente, Erion WEEE, Erion Textiles, Cic e Green Med Expo & Symposium. La partecipazione è gratuita ma con iscrizione obbligatoria.

Segui CalabriaOk