Giornate FAI d'Autunno a Verzino, viaggio tra storia e natura
Il Comune di Verzino ha messo a disposizione dei pullman gratuiti che partiranno da Crotone per accompagnare i visitatori direttamente nel paese

Verzino - La Delegazione FAI di Crotone e Santa Severina è entusiasta di annunciare le Giornate FAI d'Autunno, un evento imperdibile che si terrà sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 a Verzino, un affascinante borgo che si distingue per la sua straordinaria rilevanza storica e naturalistica. Questo appuntamento si inserisce nell’ambito delle iniziative FAI (Fondo Ambiente Italiano) per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro territorio.
Alla scoperta delle meraviglie di Verzino
Le Giornate FAI offriranno ai visitatori un'opportunità unica di esplorare un territorio ancora poco conosciuto, ma ricco di storia e bellezze naturali. La visita guidata si concentrerà sulla scoperta delle grotte rupestri e del centro storico, un vero scrigno di tesori, che include il Palazzo Ducale, il Museo con l’antico frantoio e l'antica Chiesa di Santa Maria Assunta, famosa per il suo affascinante portale e la storia che lo accompagna. Un viaggio attraverso i secoli, tra arte, architettura e natura.
I partecipanti saranno accompagnati dai volontari FAI e dagli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Comprensivo di Verzino. Questi giovani studenti, con grande entusiasmo e preparazione, guideranno i visitatori attraverso le meraviglie di un borgo che custodisce preziosi segreti e tradizioni locali. Un'esperienza che, oltre a sensibilizzare sulla bellezza del nostro patrimonio, rappresenta anche una preziosa occasione per supportare l’impegno del FAI nella tutela del nostro patrimonio culturale.
Orari e modalità di visita
Le visite si terranno nei seguenti orari:
Sabato 11 ottobre: 9:30 – 12:00
Domenica 12 ottobre: 9:30 – 12:00 | 14:30 – 16:00
Il Comune di Verzino ha messo a disposizione dei pullman gratuiti che partiranno da Crotone per accompagnare i visitatori direttamente nel paese. I pullman partiranno dall’autostazione Romano (via G. Di Vittorio) alle 9:00 e 9:30 sia sabato che domenica.
Prenotazioni obbligatorie
Per partecipare all’evento, è necessario prenotare inviando una mail all’indirizzo [email protected]