Gioiosa Percussioni Festival: sul palco “Il Parto delle Nuvole Pesanti”
Il gruppo nasce nel 1990 a Bologna dall’incontro di studenti calabresi che decidono di fondere il dialetto con il rock e le sonorità mediterranee

Il Gioiosa Percussioni Festival prosegue con un doppio appuntamento in programma martedì 26 agosto 2025. Dopo l’esibizione di Tära alle ore 22.00, la serata continuerà alle 23.00 in Piazza Aldo Moro con il concerto de Il Parto delle Nuvole Pesanti, storica formazione che da oltre trent’anni intreccia musica, teatro e impegno civile.
Il gruppo nasce nel 1990 a Bologna dall’incontro di studenti calabresi che decidono di fondere il dialetto con il rock e le sonorità mediterranee. Il loro album d’esordio, Alisifare (1994), segna l’affermazione di uno stile ribattezzato “tarantella punk”, con brani ormai diventati manifesto come Raggia. In quegli anni le parole in dialetto calabrese, come in Lupu e Sule, si intrecciano con l’italiano, generando un suono originale e travolgente. Tra i loro brani più noti figura Onda calabra.
Negli anni successivi la band partecipa al Concertone del Primo Maggio, riceve importanti riconoscimenti e collabora con artisti come Roy Paci e Fabrizio Moro, ampliando il proprio universo musicale verso la canzone d’autore e il teatro civile. Con l’album Che Aria Tira (2013) il gruppo affronta temi come mafia, ambiente, lavoro, carcere e razzismo attraverso un folk-rock contaminato da sonorità world. Nel 2019, con Sottomondi, propone una visione caleidoscopica dell’umanità, dando voce a figure dimenticate ed emarginate, raccontate con ironia e poesia surreale.
L’appuntamento di Gioiosa Ionica sarà dunque un’occasione per rivivere le tappe fondamentali del loro percorso e lasciarsi trasportare dalla forza di una musica che unisce radici e impegno civile.