Francobolli celebrano le eccellenze italiane: un tocco catanzarese nella nuova emissione filatelica

Alessandro Russo, artista di Catanzaro, firma il dipinto del francobollo dedicato al calcificio Leone La Ferla

A cura di Redazione
16 ottobre 2025 21:00
Francobolli celebrano le eccellenze italiane: un tocco catanzarese nella nuova emissione filatelica -
Condividi

C’è anche la Calabria tra le protagoniste delle nuove emissioni filateliche dedicate alle “Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy. L’artista Alessandro Russo, originario di Catanzaro, è infatti l’autore del dipinto che appare sul francobollo celebrativo dell’azienda Leone La Ferla, storica impresa di Melilli (Siracusa) attiva dal 1724.

L’opera, un olio su tela del 2016 intitolato “Calcificio siciliano” (120×180 cm), raffigura lo stabilimento storico dell’azienda e, incastonata nella vignetta del francobollo, unisce arte contemporanea e memoria industriale.

I sette nuovi francobolli, parte della serie dedicata all’eccellenza italiana, sono stati presentati oggi a Roma presso il Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini. All’evento, presieduto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, e dal Sottosegretario di Stato con delega alla filatelia, Fausta Bergamotto, hanno partecipato i vertici di Poste Italiane, dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, e i rappresentanti delle aziende onorate.

Il Ministro Urso ha definito l’emissione dei francobolli come un “riconoscimento all’interno del grande mosaico della memoria collettiva”, sottolineando come l’iniziativa valorizzi quelle eccellenze che si sono distinte per resilienza e capacità di innovare.

La Sottosegretario Bergamotto ha ribadito che il “segreto del Made in Italy” risiede nella capacità delle diverse storie imprenditoriali di coniugare tradizioni territoriali, sapienza artigianale, visione del futuro e valori familiari.

Le sette eccellenze del francobollo

Oltre all’omaggio al calcificio Leone La Ferla, immortalato dal dipinto dell’artista Alessandro Russo, i francobolli – stampati in una tiratura di oltre 200 mila esemplari ciascuno – celebrano altre sei imprese storiche:

  • Borlenghi Impianti: con l’illustrazione d’epoca di una caldaia in ghisa.

  • Alluminio Agnelli: che celebra la sua storia dal 1907 con una serie di manufatti rappresentativi.

  • Thun: per le sue “Emozioni dal 1950”, raffigurata dal celebre angelo in ceramica.

  • Spadafora: azienda calabrese di antica arte orafa, con il ritratto del fondatore e i gioielli ispirati al Draco Magnus et Rufus.

  • Dulcop: La Fabbrica delle Bolle” di Bologna, dal 1938, rappresentata in uno stile cartoon.

  • Pennelli Cinghiale: omaggio alla storia dal 1945, con il caratteristico pennello che lascia una scia di vernice.

Questa emissione filatelica rappresenta dunque un ritratto delle eccellenze produttive italiane, dove storia, arte e innovazione si incontrano, celebrando imprese che hanno contribuito a rendere il Made in Italy un simbolo riconosciuto in tutto il mondo.

Segui CalabriaOk