Francavilla Marittima, la cucina povera diventa gourmet e ispira visioni di sviluppo
Quattro ingredienti semplici, che non mancano in nessuna dispensa calabrese: uovo, peperoni, sugo e pane

Francavilla Marittima - Quattro ingredienti semplici, che non mancano in nessuna dispensa calabrese: uovo, peperoni, sugo e pane. È con questi elementi basici ma autentici che lo chef Domenico Carlizzi ha incantato il pubblico di Francavilla Marittima nella nuova tappa del tour esperienziale COLORI E PROFUMI DELLA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA DELLA SIBARITIDE, promosso dal GAL Sibaritide. Un uovo cotto a bassa temperatura, con consistenza e resa estetica inedite, ha trasformato un piatto povero della tradizione in una proposta moderna e raffinata, dimostrando come l’essenzialità possa diventare esperienza gourmet senza perdere identità.
IL GAL CHE UNISCE ARBERIA E SIBARITIDE
Non solo cibo, ma senso di comunità. Il GAL Sibaritide, anche con l’importante tappa di domani a San Cosmo Albanese, continua a concretizzare un passo importante e ad oggi inedito: favorire, per la prima volta in maniera concreta, un’unione culturale e identitaria tra i comuni arbëreshë e il resto della Sibaritide; un incontro che non cancella le differenze, ma le valorizza, innescando un percorso condiviso di crescita e un virtuoso effetto emulativo tra le comunità coinvolte.
PRODOTTI E PRODUTTORI PROTAGONISTI IN PIAZZA
Intanto, ieri sera il pubblico ha potuto degustare i vini dei Poderi Greco, le frese e i panzerotti del Panificio Varlese, le marmellate e conserve dell’Azienda ‘Za Linuccia – con la crostata al piretto che ha deliziato i tanti palati presenti – e i piatti della tradizione preparati da Fabio Pedace di Route 66, tra cui una gustosa insalata di polipo.
GRANDE SINERGIA E PARTECIPAZIONE DEI SINDACI
A portare il saluto istituzionale sono stati il vicesindaco Pino Lucente, l’assessore alla Cultura e al Marketing Michele Apolito e l’assessore ai Servizi Sociali e all’Istruzione Teresa Mastrota, che hanno ringraziato il GAL Sibaritide per questa straordinaria opportunità che testimonia la vivacità di una grande comunità unita nel sostenere percorsi di valorizzazione del territorio.
IDENTITÀ, MUSICA E SOCIALITÀ CON CINZIA CONSO
La serata si è arricchita, poi, con le sonorità pop/rock dei Sound Retro e con la voce straordinaria di Cinzia Conso, reduce dal successo di The Voice Ungheria, per un vero e proprio tripudio di identità, musica e sapori.
STRUMENTO VINCENTE DI PROMOZIONE LOCALE E DEI MID
Il format itinerante, organizzato nell’ambito della misura 19.3 di Cooperazione Interterritoriale – Filiere Corte e Mercati Locali del PSR Calabria 2014/2022, con la direzione artistica di Roka Produzioni e la comunicazione strategica di Lenin Montesanto – Contenuti Strategie Lobbying, continua a confermarsi strumento vincente di promozione dei prodotti tipici e dei Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria Straordinaria.
QUESTA SERA (MARTEDÌ 19) A SAN COSMO CON SAGRA DEL FICO
Il viaggio del gusto prosegue questa sera (martedì 19) a San Cosmo Albanese con la quarta edizione della Sagra del Fico e lo show cooking di Francesco Cariati, intrattenimento per bambini e il concerto internazionale dell’Ansambli Mirdita dall’Albania insieme alla voce di Ernesto Iannuzzi, vincitore del 43° Festival della Canzone Arbëreshe. – Mercoledì 20 agosto sarà la volta di Alessandria del Carretto, con corsi di tammurriata, pasta fatta in casa e lo show cooking dello chef Giorgio Vitelli, fino ad arrivare alla musica travolgente di Rareca Antica e Mascarimiri. – Giovedì 21 agosto, a Cropalati, invece, la tappa conclusiva della settimana vedrà protagonista lo chef Gino Marino con la sua fusione identitaria e i suoni etnofolk dei Sabatum Quartet.
UNA GRANDE COMUNITÀ CHE SI RACCONTA ATTRAVERSO IL CIBO
Ogni sera, in ogni paese, la Sibaritide racconta se stessa: non solo piatti e vini, ma un patrimonio immateriale che vive nella convivialità. Una comunità che, grazie al GAL Sibaritide, sa trasformare le proprie radici in motore di sviluppo. – Le aziende agroalimentari e artigianali interessate a partecipare alle prossime tappe della rassegna possono ancora aderire inviando richiesta entro cinque giorni da ciascun evento. Per informazioni e adesioni: [email protected]. -