(Foto) Un mosaico di speranza: Crotone ospita il Murale di tappi più grande d'Europa

Crotone, Italia – Sulle sponde del Mar Ionio, un progetto artistico senza precedenti sta prendendo forma, trasformando il lungomare di Crotone in una test...

A cura di Redazione
25 giugno 2025 15:16
(Foto) Un mosaico di speranza: Crotone ospita il Murale di tappi più grande d'Europa -
Condividi

Crotone, Italia – Sulle sponde del Mar Ionio, un progetto artistico senza precedenti sta prendendo forma, trasformando il lungomare di Crotone in una testimonianza di sostenibilità e collaborazione. L’artista venezuelano Oscar Olivares, 28 anni, è al lavoro per creare il murale con tappi di plastica più grande d’Europa, un’opera che si estende per ben 60 metri quadrati (30 metri di larghezza per 2 di altezza).

Dal 20 giugno e fino al 10 luglio, Olivares sta impiegando circa tre settimane per completare questa monumentale opera, la sua seconda in Italia. Ma non è solo in questa impresa: un ruolo fondamentale è ricoperto dai giovani membri del Consiglio comunale dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze. Ogni mattina, sotto la guida attenta di Oscar, i ragazzi contribuiscono attivamente, inserendo i tappi e dando vita al murale.

L’impegno della comunità è stato straordinario. Grazie agli appelli lanciati nei mesi scorsi, i ragazzi del Consiglio comunale sono riusciti a raccogliere l’impressionante cifra di 80.000 tappi di plastica. Non solo la raccolta, ma anche il meticoloso lavoro preparatorio di divisione dei tappi per colore è stato svolto dai giovani volontari, dimostrando una dedizione ammirevole.

Dietro ogni singolo tappo, si cela una storia di partecipazione e impegno collettivo. Bambini, famiglie, scuole e commercianti si sono mobilitati in una vera e propria catena di solidarietà, sostenuti attivamente dal Comune di Crotone e da Akrea, l’azienda locale di servizi ambientali, che ha fornito un supporto logistico essenziale all’iniziativa.

Un contributo cruciale è arrivato anche dal Circolo Ibis, che ha fornito le preziose indicazioni naturalistiche. Grazie a questa collaborazione, il murale non è solo un’opera d’arte, ma anche un omaggio alla flora e fauna locali, rappresentando icone del territorio come la caretta caretta, la foca monaca e l’emblematica colonna di Capo Colonna, simbolo identitario della città.

Il murale di Crotone è molto più di una semplice opera d’arte. È un messaggio di riciclo creativo.

Segui CalabriaOk