(Foto) Nei Quartieri di Crotone - Piazza Umberto I, non c'è più rispetto nemmeno per il ricordo

Una città moderna che però sembra rimanere ancorata al passato, senza rendergli onore. ndiale...

A cura di Redazione
12 maggio 2025 09:00
(Foto) Nei Quartieri di Crotone - Piazza Umberto I, non c'è più rispetto nemmeno per il ricordo -
Condividi

Una città moderna che però sembra rimanere ancorata al passato, senza rendergli onore. Ci troviamo in Piazza Umberto I, con riferimento al monumento dedicato ai Caduti della Guerra Mondiale.

Inaugurato nel 1925 alla presenza di Sua Maestà Vittorio Emanuele III, fu realizzato dalla ditta romana di Giuseppe Ciocchetti. Come ancora oggi recita il sito istituzionale del Comune: “Cotrone non può dimenticare i suoi figli morti sul campo di battaglia, i quali costituiscono il contributo di sangue dato dalla nostra città alla causa dell’unificazione della Patria e del trionfo della libertà e della giustizia per tutti”.

Si tratta di uno stralcio del documento con il quale l’Amministrazione Comunale ha manifestato la volontà di perpetuare il ricordo dei giovani crotonesi morti sul campo di battaglia della prima Guerra Mondiale. Questo luogo è sede delle ricorrenze istituzionali, con riferimento alle date del 25 aprile e del 2 giugno. Alla sera l’area diventa luogo di ritrovo post-serata da parte di tanti giovani e meno giovani crotonesi. Nulla di male se non per un semplice dettaglio: il decoro urbano e il rispetto di coloro che hanno perso la vita per garantire il futuro alle nuove generazioni.

Una Crotone che dovrebbe quindi rivalutare questi spazi e soprattutto dare l’imput ai giovani affinchè possano essere rispettati tutto l’anno. Con l’arrivo delle navi della Stagione Crocieristica e la presenza quasi quotidiana di visitatori non viene mostrata una bella immagine della città.

A questo degrado generalizzato si vanno poi ad aggiungere i vivacchi di soggetti senza fissa dimora che trasformando le vicine panchine metalliche, già danneggiate, in veri e propri letti a cielo aperto. Nel corso degli anni si è parlato spesso dello stato in cui versa la fontana posta al centro dell’area verde di Piazza Umberto I, spesso aperta, a volte chiusa ma quasi sempre ricolma di rifiuti di vario genere.

L’area, ormai parte storica della città, andrebbe rivalutata nel suo complesso, studiata in modo da diventare una zona moderna, rispettosa del ricordo di coloro che hanno permesso oggi a tutti di vivere l’attualità senza preclusioni, in pace e fratellanza, lontano da pregiudizi e da guerre.

Segui CalabriaOk