(Foto) Isola C. R. - Istituti alberghieri in gara al “Talent DOP Chef”. In giuria gli chef Ercole e Fuoco

Isola C. R. - Si è svolta presso il ristorante Il Corsaro la prima edizione del “Talent DOP Chef”, iniziativa promossa dal Consorzio di...

A cura di Redazione
30 maggio 2025 13:00
(Foto) Isola C. R. - Istituti alberghieri in gara al “Talent DOP Chef”. In giuria gli chef Ercole e Fuoco -
Condividi

Isola C. R. – Si è svolta presso il ristorante Il Corsaro la prima edizione del “Talent DOP Chef”, iniziativa promossa dal Consorzio di Tutela del Pecorino Crotonese DOP, con il sostegno della Regione Calabria. Il progetto, volto alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio, ha coinvolto diversi istituti alberghieri dell’area di produzione del pecorino crotonese, offrendo agli studenti l’opportunità di cimentarsi in una sfida culinaria all’insegna della tradizione e dell’innovazione.

A partecipare sono stati gli istituti alberghieri di Le Castella – Isola di Capo Rizzuto, Botricello-Sersale, San Giovanni in Fiore e Soverato. Gli studenti hanno realizzato un intero menù utilizzando come ingrediente protagonista proprio il Pecorino Crotonese DOP, esprimendo creatività e conoscenza delle materie prime.

Al termine della gara, il Consorzio ha assegnato le borse di studio alle scuole partecipanti: prima classificata l’istituto di Soverato, premiato con 1.500 euro, seguito da San Giovanni in Fiore, che ha ricevuto 900 euro, e Sersale, con un premio di 600 euro. All’istituto di Isola di Capo Rizzuto è stato infine riconosciuto un contributo di 450 euro come premio speciale per l’impegno dimostrato.

I piatti sono stati valutati da una giuria d’eccezione, composta dal giornalista Giuseppe Pipita, da Francesco Scaprino e Aleandro Grandinetti, rispettivamente presidente e responsabile marketing del Consorzio, dal dirigente della Regione Calabria Giovanni Pandullo, e dagli chef Ercole Villirillo e Antonio Fuoco.

«L’iniziativa – ha spiegato Francesco Scaprino – è nata con l’intento di incentivare i giovani a conoscere e utilizzare i prodotti tipici del territorio, perché saranno loro gli chef del futuro. Abbiamo già in programma nuovi progetti, sempre con un’attenzione particolare verso le giovani generazioni».

Soddisfatti anche gli chef Villirillo e Fuoco, che hanno lodato il livello dei piatti presentati:
«I ragazzi si sono messi in gioco con passione e creatività, qualità fondamentali in questo mestiere. Iniziative come questa hanno un grande valore: promuovono le nostre eccellenze e lo fanno attraverso la cucina, uno dei canali più efficaci per raccontare il territorio».

Foto: lLeonardo Scarriglia

Segui CalabriaOk