(Foto) Il Giardino di Alì: il bambino adottato da tutti i crotonesi

Alì è un bambino di un anno che fu identificato in quei giorni maledetti: nessuno ne reclamò il corpo. I suoi genitori morirono con lui, in quel mare di Steccato di Cutro che ha spezzato 94 sogni di...

A cura di Redazione
24 febbraio 2024 12:29
(Foto) Il Giardino di Alì: il bambino adottato da tutti i crotonesi -
Condividi

Alì è un bambino di un anno che fu identificato in quei giorni maledetti: nessuno ne reclamò il corpo. I suoi genitori morirono con lui, in quel mare di Steccato di Cutro che ha spezzato 94 sogni di libertà.

KR16M0 non è più una sigla. In realtà non lo è mai stata, perché il piccolo, vittima della tragedia di Steccato di Cutro, è da subito entrato nel cuore ed adottato, nel dolore, da tutti i crotonesi.  Crotone, sedicesima vittima recuperata, maschio, 0 anni (il significato della sigla). Sulla piccola bara al PalaMilone, la Polizia poggiò una macchinina, una piccola automobile, quella con cui tutti i bambini di quell’età dovrebbero giocare.

Alì è il sedicesimo corpo trovato dopo il naufragio di quel 26 febbraio. Morto in mare, e seppellito vicino al mare, dopo la richiesta del primo cittadino di Crotone Vincenzo Voce il quale volle adottare, a nome di tutta la città, la piccola salma, e farla riposare nel cimitero cittadino.

Quel giorno, 28 marzo 2023, presso il Cimitero di Crotone c’era l’Imam della Moschea di Cutro Mustafa Achik, il quale ha pregato Allah per accompagnare il piccolo Alì nell’ultimo viaggio. Dopo la sepoltura, furono posti sul terreno alcuni peluche.

Domani, domenica 25 febbraio 2024, in via Miscello da Ripe sarà inaugurato alle ore 10,00 il giardino che porta il suo nome. 94 alberi, per ricordare le vittime del naufragio, ad un anno dalla tragedia.

Il giardino ospiterà diversi tipi di piante, già messe a dimora, tra cui molti alberi di tamerici.

Verrà scoperta la targa in sua memoria. Alla cerimonia dovrebbero cantare i ragazzi dell’Istituto Pertini, saranno presenti le autorità cittadine. L’invito è stato esteso ai sindaci di tutta la provincia e dei comuni capoluogo. Saranno presenti anche l’Imam della moschea di Cutro, e Laura Boldrini. Dipenderà anche dal tempo.

Il Giardino si trova vicino il mare, di fronte piazzale Nettuno, in una zona crocevia di umanità, perchè proprio sotto il porticato del piazzale dormono alcuni migranti e senza fissa dimora, ed è uno dei luoghi in cui la sera On the Road fornisce pasti caldi con il camper della speranza.

Segui CalabriaOk