(Foto) Crotone - Nuovo corso della Simeup: «Creiamo un ponte tra primo intervento e sistema sanitario»
Crotone – Un’importante giornata di formazione si è svolta oggi sotto l’egida della SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica), sezione di Crotone, che ha organizzato un c...

Crotone – Un’importante giornata di formazione si è svolta oggi sotto l’egida della SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica), sezione di Crotone, che ha organizzato un corso BLSD-PBLS di altissimo livello, rivolto a sanitari e laici. L’evento ha visto la partecipazione di ben 20 discenti, tra cui operatori sanitari e rappresentanti della società civile, evidenziando l’impegno continuo della SIMEUP nel rafforzare le competenze della comunità crotonese in tema di emergenza e sicurezza.
Il corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) e PBLS (Pediatric Basic Life Support) è progettato per fornire ai partecipanti le conoscenze e le abilità necessarie per intervenire in situazioni critiche che coinvolgano adulti, bambini e lattanti. Grazie alla presenza di istruttori nazionali SIMEUP, altamente qualificati e riconosciuti a livello nazionale, i partecipanti hanno affrontato un percorso didattico completo e rigoroso, che ha combinato teoria e pratica.
Attraverso l’uso di manichini avanzati e scenari simulati realistici, i discenti hanno acquisito la capacità di eseguire con sicurezza manovre salvavita come la rianimazione cardiopolmonare (RCP), l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE) e la gestione delle vie aeree. La formazione ha posto particolare enfasi sulle differenze di intervento tra pazienti adulti e pediatrici, garantendo un apprendimento approfondito e personalizzato.Tra i partecipanti, un gruppo di particolare rilievo è stato quello degli agenti della Polizia Municipale di Isola di Capo Rizzuto, che, grazie a questa formazione, ha acquisito competenze vitali per il loro ruolo nella gestione delle emergenze sul territorio. Gli agenti, spesso i primi a intervenire in situazioni di crisi, rappresentano una risorsa fondamentale per la sicurezza della comunità, e questa collaborazione con la SIMEUP segna un passo avanti nella costruzione di una rete di intervento pronta ed efficace. La SIMEUP Crotone si conferma un attore chiave nella diffusione della cultura dell’emergenza e nella promozione di standard formativi di eccellenza. Attraverso corsi come quello odierno, l’organizzazione consolida il suo impegno a creare una comunità più sicura, capace di affrontare con prontezza situazioni che richiedano interventi immediati e professionali.
“Il nostro obiettivo è mettere al servizio della comunità competenze che possono fare la differenza tra la vita e la morte,” ha affermato un Istruttore della SIMEUP Crotone. “Formare sia operatori sanitari sia laici significa creare un ponte tra il primo intervento e il sistema sanitario, aumentando le probabilità di sopravvivenza in situazioni di emergenza.”