Fiumefreddo Bruzio capitale della prevenzione

Dal 12 al 14 settembre il “Festival per la Salute” dedicato alle donne

A cura di Redazione
09 settembre 2025 12:00
Fiumefreddo Bruzio capitale della prevenzione -
Condividi

Fiumefreddo - Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 settembre Fiumefreddo Bruzio si trasformerà in una grande casa della prevenzione e della promozione della salute femminile con il “Festival per la Salute”. La kermesse nasce da un’idea dell’associazione Casa di Rosa ed è promossa in collaborazione con la locale Pro Loco e il Comune di Fiumefreddo Bruzio, Komen Italia, Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza e Servizio Interdisciplinare Ricerche e Prevenzione.

Al centro delle tre giornate la prevenzione secondaria (diagnosi precoce) del tumore della mammella con l’esecuzione di mammografie e consulti clinico-strumentali di senologia diagnostica. Grazie alle Unità Mobili della Carovana della Prevenzione di Komen Italia, sarà effettuato gratuitamente lo screening mammografico per le donne 49-69 anni residenti nel distretto ASP di Amantea. Per le donne 40-49 anni e oltre i 70 anni, il Servizio Interdisciplinare Ricerche e Prevenzione di Roma offrirà mammografia gratuita con visita senologica ed ecografia nei casi di seno denso.

Al Castello della Valle si svolgeranno incontri sui temi della prevenzione primaria del tumore della mammella e saranno affrontati argomenti come le terapie integrate nella cura del tumore al seno. In particolare, sabato 13 settembre, alle ore 10, verranno presentati i primi risultati sul progetto di implementazione dello screening nell’ASP di Cosenza. Parteciperanno, tra gli altri, Alba Di Leone, presidente Komen e Gianfranco Filippelli della Rete oncologica regionale. Ci sarà anche Pasquale Musolino, direttore del Servizio Interdisciplinare Ricerche e Prevenzione.

Il “Festival per la Salute” consentirà, allo stesso tempo, a cittadini e visitatori di partecipare ad attività di yoga e scrittura terapeutica, ad una camminata naturalistica con Francesco Bevilacqua e a visite guidate nel centro storico di Fiumefreddo, uno dei Borghi più belli d’Italia. Non mancherà uno spazio dedicato ai bambini con Pompieropoli. I più piccoli potranno percorrere tracciati ludici preparati con sapienza, esperienza e in totale sicurezza dall’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Domenica 14 settembre, alle 21.30, al Castello della Valle sarà proiettato il documentario “Cutro, Calabria, Italia” sulla tragedia del mare avvenuta tra il 25 e il 26 febbraio 2023 a Steccato di Cutro, dove 94 migranti, tra cui 25 minori, hanno perso la vita. Sarà presente il regista Mimmo Calopresti.

Segui CalabriaOk