Festival It.a.cà: passa dalle colline crotonesi il turismo responsabile
Dolci e aspre colline cullano Umbriatico accompagnandolo lentamente nel loro diradare verso il mare. La macchia mediterranea esplode in questo periodo dell’anno, con i suoi colori sgargianti fatti di...

Dolci e aspre colline cullano Umbriatico accompagnandolo lentamente nel loro diradare verso il mare. La macchia mediterranea esplode in questo periodo dell’anno, con i suoi colori sgargianti fatti di tonalità dal giallo delle ginestre al rosso dei campi coltivati a sulla e con profumi contrastanti capaci di attirare e far esplodere i cinque sensi. Questo è il nostro Habitat, semplice, meraviglioso e al tempo stesso difficile.
«Sì, ci vuole coraggio a vivere qui – si legge in una nota degli organizzatori -, tra le difficoltà dell’isolamento e il contatto forte con la natura selvaggia, alla quale bisogna allenare il proprio spirito e il proprio corpo per poter condividere lo scorrere lento delle giornate e delle stagioni. Ma noi forse il coraggio lo abbiamo nel Dna, vivendo i nostri luoghi con passione, sudore e tanto sacrificio ma al tempo stesso con profondo amore. Ci rivediamo tanto in uno dei nostri simboli: la vacca podolica.
Magra, selvaggia ma capace di vivere tra queste colline, tra verdi pascoli e aspri dirupi. Un animale così rustico e forte da essere capace di affrontare lunghi viaggi che partono dal mare fino alle cime innevate delle montagne. Sì abbiamo la stessa caparbietà e la stessa capacità di sfruttare le risorse che questo territorio ci dona. Con lenti passi andremo alla scoperta di territori limitrofi come Caccuri, terra di olio pregiato e di un prestigioso premio letterario e di Pallagorio, paese di fondazione e tradizione Arbereshe, con la sua lingua, usi e costumi tipica d’Arberia.
Nel nostro Habitat ci stiamo bene quindi, con la voglia di condividerlo profondamente con voi, vi aspetteremo con la stessa gioia con la quale si attende l’alba di un nuovo giorno. Arriva la seconda tappa del Festival del turismo responsabile It.a.cà nella sua 14esima edizione che ci vedrà impegnati nel far scoprire il nostro territorio Quest’anno il tema è Habitat – abitare il futuro e, le Colline Alto Crotonesi, saranno al centro di eventi creati in modo sostenibile e all’insegna del turismo lento, che porterà i visitatori alla scoperta delle peculiarità storico, naturalistico, culturale, enogastronomico e di accoglienza che lo contraddistingue. Si avrà modo di camminare lentamente scambiando le impressioni e soprattutto le visioni.
Il 5 agosto ci sarà un trekking urbano a Caccuri; il 6 agosto la sede prescelta sarà Pallagorio e Umbriatico. Il 7 agosto il trekking urbano vedrà come luogo interessato ancora Umbriatico, successivamente verranno visitati anche i territori di Perticaro. Gli eventi saranno a prenotazione obbligatoria ma del tutto gratuita.