Crotone, al via il Festival di Musica Antica "Leonardo Vinci"
Il concerto, ospitato sabato 28 settembre alle ore 20.00, nello splendido scenario della chiesa di Santa Chiara a Crotone

Si intitola I secoli d’oro della musica napoletana: radici e influenze il concerto di anteprima dell’edizione numero sette del festival di Musica Antica Leonardo Vinci, la rassegna musicale promossa da E20 Music Management e associazione Festival dell’Aurora con la direzione artistica di Luca Campana, diventata ormai un appuntamento tradizionale nel panorama culturale calabrese.
Il concerto, ospitato domenica 28 settembre alle ore 20.00, nello splendido scenario della chiesa di Santa Chiara a Crotone, vedrà protagonista Ilaria Centorrino, apprezzata organista con una intensa attività concertistica svolta in Italia, Svizzera, Portogallo, Francia, Inghilterra, Germania, Svezia, Turchia e vincitrice di numerosi concorsi internazionali.
Il programma musicale del concerto è ideato come un vero e proprio excursus storico tra la musica di grandi compositori appartenenti alla Scuola napoletana del XVII e del XVIII secolo, in particolare quella organistica, che ebbe un ruolo di fondamentale importanza nello sviluppo musicale europeo per effetto della dominazione spagnola, favorendo il ricircolo delle novità tecnico-contrappuntistiche di allora e creando le basi al futuro arrivo di Girolamo Frescobaldi, del quale sarà possibile ascoltare la Canzona IV. In programma anche altri importanti autori, tra i quali Scipione Stella e Giovanni Lambardo dei quali saranno proposti rispettivamente Partita sopra la Romanesca e Partite sopra Fidele; e ancora, Giovanni Maria Trabaci e Nicola Piccinni, ma anche l’inglese John Bull e l’olandese Jan Pieterszoon Sweelinck, a riprova dell’importanza di Napoli quale capitale europea della musica dal XVII al XIX secolo.
Un concerto imperdibile, che rappresenta un’esperienza immersiva nella musica antica che, nonostante i secoli che ci distanziano, rimane sempre giovane e brillante nello spirito.
<< Questo concerto è solo un assaggio di quella che sarà la settima edizione del festival, che si svolgerà nei prossimi mesi, come sempre a Crotone – spiega il Direttore artistico Luca Campana – e che riprendendo l’esperienza sperimentata con successo nelle passate edizioni - anche con la fondazione del Centro Studi intitolato a Leonardo Vinci, continua a indagare e studiare la civiltà musicale del Seicento e Settecento europeo con l’obiettivo di riproporla agli ascoltatori, sempre attenti e curiosi di scoprire veri e propri gioielli musicali spesso ingiustamente dimenticati >>.
Ispiratore dell’intera rassegna Leonardo Vinci, musicista nato a Strongoli nel 1690, riconosciuto tra i massimi esponenti della Scuola operistica napoletana, applaudito nei maggiori teatri italiani e stimato da musicisti come Vivaldi ed Häendel.
Il concerto è a ingresso libero fino a esaurimento posti.