Festival della Restanza 2025: a Crotone il tema “Abitare il presente, per generare futuro”

Crotone si prepara ad ospitare la terza edizione del Festival della Restanza – Ruggine & Oro, che quest’anno si terrà giovedì 18 settembre, alle ore 18:30, in Piazza Teatro Scaramuzza

A cura di Redazione
02 settembre 2025 17:00
Festival della Restanza 2025: a Crotone il tema “Abitare il presente, per generare futuro” -
Condividi

Crotone ospiterà giovedì 18 settembre, alle 18:30 in Piazza Teatro Scaramuzza, la terza edizione del Festival della Restanza – Ruggine & Oro. Il tema scelto quest’anno è “Abitare il presente, per generare futuro”, un invito a rallentare, a riconoscere ciò che ci ha trasformati e a rivedere il cammino fatto per capire quale direzione prendere, guardando alla tradizione non come nostalgia, ma come sentimento rivoluzionario capace di aprire nuove strade in un tempo di grandi trasformazioni.

Gianni Pitingolo di Io Resto ricorda che il festival mette al centro le persone e le comunità, con voci diverse ma unite dallo stesso filo: "Sarà un festival che continuerà a mettere al centro le persone e le comunità, con voci diverse ma unite dallo stesso filo: raccogliere ciò che insieme abbiamo costruito lungo il cammino."

Gli ospiti dell’evento porteranno esperienze autentiche, radicate nelle aree interne dei territori, capaci di raccontare sia le difficoltà sia le possibilità: "Dalla Calabria al Trentino, passando per il Piemonte, si intrecceranno storie di resistenza, di comunità, di terre che non si arrendono. Non figure distanti, ma testimoni reali che vivono sulla propria pelle ciò di cui parleranno."

Il festival affronta anche il tema delle partenze dalla città: "In questi giorni Crotone si sta svuotando: molti sono partiti, per studio, per lavoro, per cercare nuove opportunità. È una scena che si ripete ogni anno e che porta con sé un senso di malinconia e di vuoto. Ma è proprio da qui che occorre ripartire: non fermarsi alla semplice constatazione delle partenze, ma chiedersi come trasformare questo dolore in opportunità, come costruire le condizioni perché ognuno possa davvero scegliere se restare, tornare o partire senza sentirsi costretto."

Lo scorso anno, il festival ha ospitato Vito Teti, sociologo e antropologo, che ha teorizzato il concetto di restanza, idea centrale che ispira le iniziative dell’associazione e le riflessioni sul legame tra persone e territorio.

La terza edizione del Festival della Restanza proporrà quindi un programma ricco di novità e ospiti straordinari, puntando a stimolare dialogo, introspezione e nuovi punti di vista sul presente e sulle possibilità future delle comunità locali.

Segui CalabriaOk