Festa votiva di Paola: tradizione, religiosità e commercio dal 5 all'8 Settembre

Un evento che unisce religiosità, storia e folclore, celebrando il patrocinio di San Francesco sulla città in occasione del terremoto del 1905, e la Fiera della Madonna di Montevergine, istituita nel 1706

A cura di Redazione
06 settembre 2025 12:00
Festa votiva di Paola: tradizione, religiosità e commercio dal 5 all'8 Settembre -
Condividi

Paola - Dal 5 all'8 settembre, Paola ospiterà la tradizionale Festa Votiva in onore della Madonna di Montevergine e di San Francesco di Paola, un evento che unisce religiosità, storia e folclore, celebrando il patrocinio di San Francesco sulla città in occasione del terremoto del 1905, e la Fiera della Madonna di Montevergine, istituita nel 1706.

La festa, che ha radici profonde nella comunità paolana, prende avvio come evento religioso in onore della Madonna di Montevergine, per poi trasformarsi nel corso dei secoli in una delle manifestazioni più importanti per la città. La Fiera è diventata infatti un appuntamento di grande rilevanza, richiamando visitatori e commercianti da tutta la regione. Un evento che, nel tempo, ha acquisito anche una connotazione popolare e commerciale, con bancarelle, stand e numerosi eventi collaterali.

Un episodio significativo legato alla storia della festa è il miracolo avvenuto durante il terremoto dell'8 settembre 1905: il puntale centrale della Chiesa di San Francesco cadde sul sagrato, ma fortunatamente non causò danni, un segno che ancora oggi viene ricordato con devozione dai cittadini.

Per chi non potrà partecipare fisicamente, sarà possibile seguire la celebrazione del 8 settembre in diretta sui canali ufficiali: la pagina Facebook del Santuario Regionale S. Francesco di Paola, il sito web www.santuariopaola.it e il canale YouTube trasmetteranno la messa pomeridiana in diretta.

Inoltre, la Casa Natale di San Francesco rimarrà aperta per tutta la giornata dell'8 settembre, accogliendo i fedeli e i visitatori che desiderano pregare e rendere omaggio al Santo.

Nei giorni 6, 7 e 8 settembre, il cuore pulsante della festa sarà la tradizionale Fiera Mercato, che si terrà lungo Corso Roma, Largo Madonnina e Via Unità d’Italia, dove si potranno trovare bancarelle con prodotti tipici, artigianato locale e tantissime altre meraviglie.

Segui CalabriaOk