(Video) FenImprese premia gli imprenditori che si sono contraddistinti in questi anni
Un premio all’imprenditoria alla voglia di fare, alla determinazione e all’impegno. Anche quest’anno FenImprese ha deciso di consegnare un riconoscimento agli associati che in questo anno che ormai vo...

Un premio all’imprenditoria alla voglia di fare, alla determinazione e all’impegno. Anche quest’anno FenImprese ha deciso di consegnare un riconoscimento agli associati che in questo anno che ormai volge al termine, si sono contraddistinti in diversi settori. Il gran galà è stato più che una serata un momento di condivisione e confronto. L’evento si è svolto lo scorso giovedì all’Hotel Lido degli Scogli e ha visto anche la partecipazione delle istituzioni locali.
A chiusura dell’anno l’associazione ha pensato di salutare gli associati per riepilogare i lavori effettuati durante l’anno e presentare gli obiettivi del prossimo anno e premiare chi si è contraddistinto in questo particolare 2023. Un anno che per FenImprese si chiude ancora una volta con un carico di obiettivi raggiunti, come spiega il presidente Luca Mancuso: «Siamo soddisfatti del lavoro svolto e vogliamo continuare su questo solco. Sono convinto che FenImprese negli anni avrà sempre più appeal nel territorio come è successo fino ad oggi. Le imprese rappresentano la speranza concreta che qui si può fare attività imprenditoriale. Molti imprenditori affermati hanno deciso di seguire insieme a noi il nostro progetto, accompagnando questo sviluppo impressionante che abbiamo avuto negli anni e siamo felici e onorati di poterli premiare perchè non sono solo imprenditori ma soprattutto grandi amici».
Insomma un bilancio del 2023 con uno sguardo al futuro come sottolinea Andrea Esposito, direttore generale di FenImprese: «Ci auguriamo – ha detto – un 2024 più prospero con più lavoro, un’attività che per le imprese possa crescere e migliorare». Gli fa eco Sabrina Gentile, presidente di fenImprese Donne Impresa: «Credere nel territorio è fondamentale perché significa portare vitalità, economia e crescita delle imprese. Le sfide per il 2024 sono tante e riguardano le problematiche legate al nostro territorio ma possiamo pensare di puntare su alcuni settori che in questo momento potrebbero essere per la città di Crotone come la crocieristica, il turismo e l’agricoltura».
Ad un futuro roseo guarda anche Francesco Facino, coordinatore regionale dell’associazione di categoria: «L’augurio è che la provincia, la regione tutta possa trarre beneficio dai tanti eventi che si stanno realizzando in Calabria. Spero che queste manifestazioni risveglino un po’ di orgoglio e amore per la città. Abbiamo potenzialità enormi, sfruttate poco ma se ci rimbocchiamo le maniche le cose le sappiamo fare».
