FenImprese e Iprogec guardano al futuro e "diplomano" i primi conduttori di generatori di vapore

L’Associazione Datoriale Fenimprese, in collaborazione con l’Ente formativo Iprogec, ha compiuto un significativo progresso nel campo della formazione industriale. Grazie alla visione lungimirante e a...

A cura di Redazione
27 maggio 2024 14:00
FenImprese e Iprogec guardano al futuro e "diplomano" i primi conduttori di generatori di vapore -
Condividi

L’Associazione Datoriale Fenimprese, in collaborazione con l’Ente formativo Iprogec, ha compiuto un significativo progresso nel campo della formazione industriale. 

Grazie alla visione lungimirante e all’intraprendenza dell’Amministratore Delegato di Iprogec, è stato creato un team capace di sostenere questo ambizioso progetto, portando risultati immediati, infatti ha recentemente “diplomato” i primi Conduttori di Generatori di Vapore di ogni ordine e grado.

In linea con il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n.94 del 7 Agosto 2020, che richiede la formazione presso un Ente riconosciuto per abilitare i cosiddetti Caldaisti Industriali, Fenimprese ha realizzato grazie alle competenze di Iprogec un percorso didattico e pratico presso il suo centro di formazione, situato in via Ruffo n. 32 a Crotone. Tale percorso ha creato una sinergia importante con i grandi gruppi industriali del territorio, garantendo agli studenti tirocini pratici, salvaguardati da un fondo assicurativo contro eventuali infortuni, incluso nel pacchetto formativo.

Grazie a questa iniziativa, dopo la prima prova d’esame tenutasi ad aprile 2024, i neo-abilitati Conduttori di Generatori di Vapore sono stati quasi tutti immediatamente collocati nel tessuto industriale locale e nazionale, nonostante la carenza di lavoro che affligge il territorio crotonese. Abbiamo provveduto ad effettuare un sondaggio interno, il quale risultato attesta che i partecipanti di età compresa tra i 18 e i 50 anni, sono ad oggi affermati professionisti nel campo industriale.

Il prossimo corso è già in fase di preparazione e partirà nei primi giorni di giugno 2024, con l’obiettivo di abilitare altri Conduttori d’impianti a Vapore entro sei mesi. La prova d’esame teorica e tecnico-pratica si terrà tra gennaio e febbraio 2025, davanti alla commissione esaminatrice dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) della città Metropolitana di Reggio Calabria.

Segui CalabriaOk