Erasmus+, nuovo giro di partenze per 20 neodiplomati: un'occasione per far esperienza in Europa
Il Progetto Erasmus+ 2023/2024 è una nuova opportunità formativa e professionale all’estero per 20 studenti neo diplomati: il Consorzio Jobel per il quarto anno propone tramite un bando questa esperie...

Il Progetto Erasmus+ 2023/2024 è una nuova opportunità formativa e professionale all’estero per 20 studenti neo diplomati: il Consorzio Jobel per il quarto anno propone tramite un bando questa esperienza per chi è in possesso del Diploma e toccare da vicino il mondo del lavoro in Europa con il progetto Erasmus.
Il Consorzio Jobel, infatti, in collaborazione con Confcommercio Calabria Centrale, Cisl Magna Grecia, l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Polo” di Cutro, il Liceo Scientifico “Filolao”, l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Pertini-Santoni” e il Comune di Carfizzi ha presentato stamane, presso la sede di ConfCommercio Crotone la nuova opportunità che si apre agli studenti i quali dovranno partecipare al bando ed ammessi successivamente in una graduatoria di venti persone. Se la richiesta dei partecipanti dovesse essere superiore ai venti posti, si riunirà una commissione del Consorzio Jobel per ammettere i 20 vincitori, dando priorità agli studenti neo diplomati dalle scuole che aderiscono al progetto e al Comune di Carfizzi.
I dettagli della sessione straordinaria del progetto Erasmus+ 2023/2024 sono stati presentati questa mattina presso la sede di ConfCommercio Crotone: «Quest’anno abbiamo aggiunto sedi» ha dichiarato il diretto del Consorzio Jobel Francesco Turrà, eliminando le sedi non funzionali. Spagna, Portogallo, Bulgaria, sono le sedi del progetto Erasmus+, mentre si stanno valutando la qualità dei partner in Germania.
«L’impegno è quello di offrire opportunità alla fine del periodo scolastico – ha proseguito – offrendo attività formative e didattiche nelle aziende di riferimento». Per partecipare al bando bisogna inviare un’e-mail al Consorzio Jobel con il proprio piano di studi.
«Siamo lieti di collaborare a questo progetto che consente ai neo diplomati di tutta la Calabria di partecipare al progetto – ha proseguito Emilia Noce, vice presidente di ConfCommercio Calabria Centrale – Il progetto riguarda l’inserimento degli studenti in altri paesi che ne fanno parte, e che consente esperienze settoriali che verranno riconosciute per un futuro inserimento nel mondo del lavoro».
A parlare anche Santo Vazzano, presidente del Consorzio Jobel: «L’obiettivo di Jobel è la valorizzazione del capitale sociale, e stiamo lavorando da anni sulla formazione di una classe dirigente futura, con progetti di sviluppo locale e formazione di giovani».
A concludere la presentazione del progetto, il direttore di ConfCommercio Calabria Centrale Giovanni Ferrarelli: «Per noi è importante quando riusciamo a manifestare in modo concreto le azioni strategiche che ci vedono protagoniste, e che poi si riversano sul territorio».