Emozioni e riconoscimenti al Longevity Day: Rende celebra l’invecchiamento attivo al Museo del Presente. Tutti i premiati!
Un viaggio tra emozioni, riconoscimenti e musica al Museo del Presente di Rende per celebrare la cultura della longevità e l’invecchiamento attivo

Si è svolta con grande partecipazione l’undicesima edizione del Longevity Day, l’evento dedicato alla promozione dell’invecchiamento attivo e della cultura della longevità, organizzato da Maria Brunella Stancato, presidente nazionale di Aira (Anziani Italia Rete Associativa). Il Museo del Presente di Rende ha fatto da cornice a una giornata intensa, ricca di emozioni, testimonianze e momenti di spettacolo.
L’iniziativa, ormai appuntamento fisso nel panorama sociale e culturale italiano, ha messo al centro il valore della persona anziana come risorsa per la comunità. La presidente Maria Brunella Stancato ha aperto i lavori con un intervento appassionato: «La longevità non è solo una questione di anni, ma di qualità della vita, di relazioni, di partecipazione. Rende oggi è capitale del benessere attivo».
Durante la cerimonia sono stati consegnati i riconoscimenti a figure che si sono distinte per il loro contributo alla promozione del benessere, della solidarietà e della cultura. I premiati sono stati il Sindaco Sandro Principe del Comune di Rende ( ha ritirato il premio il presidente della prima commissione consiliare, Francesco Tenuta), Roberto Ameruso del Comune di Tarsia e Donatella Deposito sindaco di Parenti. Premi anche ad Antonio Siniscalchi, Neurologo, Fausto Sposato presidente Opi Cosenza (premiato dal presidente del Consorzio Olio di Calabria Igp Magliocchi), Ludovica Piacente - Laureanda in Farmacia Volontaria Biblioteca dei Piccoli Cenadi, Riccardo Succurro- Presidente Centro Internazionale Gioacchino da Fiore, Massimo Martire, giornalista e Luigia Granata Designer identitaria. Ogni premiazione, alla presenza del vicesindaco Fabio Liparoti che ha ricevuto un riconoscimento, è stata accompagnata da un breve racconto biografico, che ha emozionato il pubblico e sottolineato il valore umano dietro ogni percorso.
Spazio alla foto di rito ed alla chiusura con il concerto di musica da camera con “Espresso Brass Quintet” di Roma condotta da Elvira Sangineto. Infine la cena nello splendido borgo antico di Rende con la consegna della fascia di cavaliere identitario consegnata al giornalista Massimo Martire. L'evento, tra le altre partecipazioni, ha avuto anche il patrocinio del Senato della Repubblica. Salute, ambiente, alimentazione, welfare. La prima parte, invece, ha visto protagoniste le scuole del territorio con l'atteso intervento di Massimo Martire, direttore artistico di Canale Italia e giornalista di lungo corso che ha raccontato anche il documentario “L'anima dimenticata di Cipro” alla presenza della dirigente Artusi e della consigliera comunale delegata Marinella Castiglione.
Il Longevity Day si conferma come spazio di riflessione e festa, dove la longevità non è solo un dato demografico, ma una conquista sociale. «Abbiamo bisogno di comunità che sappiano accogliere, valorizzare e ascoltare tutte le età» – ha concluso Stancato, annunciando nuove iniziative Aira in programma per il 2026.