Elezioni regionali 2025, nel Crotonese affluenza a macchia di leopardo: Cerenzia e Cirò Marina in crescita, cali drastici altrove
Affluenza sotto la media regionale: alcuni comuni raddoppiano i votanti, altri registrano cali record rispetto al 2021

I dati aggiornati alle ore 23 di ieri sulle elezioni regionali in Calabria mostrano una partecipazione complessiva del 29,08%, in leggero calo rispetto al 30,88% registrato alla stessa ora nel 2021, secondo il portale Eligendo del Ministero dell’Interno. In media, poco più di un quarto degli aventi diritto si è recato alle urne, con grandi differenze tra i vari comuni.
A guidare la classifica dei comuni con maggiore partecipazione è Cerenzia, con 45,93% degli elettori, in crescita rispetto al 34,42% di quattro anni fa. Seguono:
San Mauro Marchesato 43,04% (38,47% nel 2021)
Roccabernarda 37,48% (36,4%)
Strongoli 35,39% (24,35%)
Caccuri 34,14% (35,57%)
Santa Severina 34,33% (31,31%)
Cutro 32,63% (25,55%)
Scandale 32,72% (23,59%)
Cirò Marina 30,83% (17,6%)
Crotone città 30,88% (25%)
All’estremità opposta, i comuni con minore partecipazione sono:
San Nicola dell’Alto 17,47% (16,92%)
Cirò 18,47% (17,05%)
Analisi dei principali comuni della provincia di Crotone:
Crotone città: 30,88%, in aumento rispetto al 25% del 2021.
Isola Capo Rizzuto: 23,04%, in leggero calo dal 24,38%.
Strongoli: 35,39%, forte aumento rispetto al 24,35%.
Cutro: 32,63%, in crescita dal 25,55%.
Cirò Marina: 30,83%, quasi raddoppiata rispetto al 17,6%.
Cirò: 18,47%, rimane tra le più basse.
Cerenzia: conferma il primato con un aumento di oltre 11 punti.
Alcuni comuni storicamente più partecipativi hanno registrato calo drastico:
Casabona 26,91% (52,6% nel 2021)
Petilia Policastro 28,93% (52,05%)
Cotronei 27,89% (48,95%)
Pallagorio 26,93% (46,33%)
La fotografia dell’affluenza conferma come la partecipazione resti molto diversificata: alcuni comuni segnano incrementi significativi, soprattutto dove erano presenti candidati locali, mentre altri registrano cali drastici rispetto alle elezioni precedenti.