Edoardo Leo chiude la XXII edizione del Festival d’Autunno con “Ti racconto una storia”

"Edoardo Leo - ha dichiarato Antonietta Santacroce - è l’artista giusto al quale affidare la chiusura della XXII edizione del Festival"

A cura di Redazione
03 novembre 2025 14:00
Edoardo Leo chiude la XXII edizione del Festival d’Autunno con “Ti racconto una storia” -
Condividi

Sabato 8 novembre, alle ore 21, il Teatro Politeama di Catanzaro ospiterà il gran finale della XXII edizione del Festival d’Autunno, fondato e diretto da Antonietta Santacroce, che quest’anno ha esplorato il tema Cambiamenti. Linguaggi senza tempo. A chiudere la rassegna sarà il travolgente spettacolo “Ti racconto una storia, interpretato da uno degli artisti più amati e poliedrici del panorama italiano, accompagnato dal polistrumentista Jonis Bascir.

«Edoardo Leo - ha dichiarato Antonietta Santacroce - è l’artista giusto al quale affidare la chiusura della XXII edizione del Festival, poiché nel suo spettacolo unisce tradizione e contemporaneità che quest’anno caratterizzano il cartellone del Festival. Leo è un artista straordinario e nel suo one man show alterna racconti e monologhi di scrittori celebri (Benni, Calvino, Marquez, Eco, Piccolo) ad articoli di giornale, aneddoti e testi di giovani autori contemporanei e di sé stesso, creando un mix unico di divertimento e riflessione, di ironia e leggerezza».

“Ti racconto una storia” è un reading-show che si rinnova costantemente, un viaggio intimo e divertente attraverso appunti, suggestioni e ricordi che l’attore e regista romano ha raccolto nel corso di oltre vent’anni di carriera tra teatro, cinema e televisione. Lo spettacolo si presenta come un mosaico di racconti, brevi monologhi e aforismi, trasformati in uno spettacolo coinvolgente che cambia forma e contenuto ogni volta in base allo spazio e all’occasione.

È uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica, comicità e poesia. L’abilità di Edoardo Leo sta proprio nel passare con disinvoltura da temi universali a quelli più intimi, creando un dialogo costante e diretto con il pubblico che ride e, al tempo stesso, riflette sulla condizione umana, attraverso l’ironia e la leggerezza.

Lo spettacolo sarà una performance capace di intrecciare la narrazione dell’attore con l’atmosfera creata dalle improvvisazioni musicali. La musica dal vivo del polistrumentista Jonis Bascir non sarà un semplice accompagnamento, ma un elemento drammaturgico che sottolinea con l’espressività delle note, i toni ora leggeri, ora intensi, delle storie portate in scena. Edoardo Leo è un artista versatile e un esempio di impegno costante, che ha spaziato con successo dalla commedia d’autore al cinema più impegnato. È noto al grande pubblico per i suoi ruoli in film come Smetto quando voglio, Perfetti sconosciuti e Noi e la Giulia. Ha ricevuto importanti riconoscimenti anche per i suoi lavori come regista con la candidatura al David di Donatello per Diciotto anni dopo e il plauso per Buongiorno papà. Il teatro rimane la sua casa e con spettacoli come “Ti racconto una storia”, Leo riporta l’attenzione sulla forza della parola e della narrazione semplice, ma potente.

Il Festival d’Autunno è realizzato in collaborazione con Regione CalabriaCalabria Straordinaria, Comune di Catanzaro, Camera di Commercio e Fondazione CARICAL, a conferma del valore culturale e territoriale di una rassegna che da oltre vent’anni promuove l’arte in tutte le sue forme.

Per celebrare degnamente l’atto finale di questa XXII edizione, il Festival d’Autunno offre un’opportunità unica al suo pubblico: l’ingresso allo spettacolo è fissato al costo simbolico di soli €20 in platea e €10 per tutti gli altri ordini di palco, prevendita inclusa.

È possibile acquistare i biglietti di “Ti racconto una storia” presso la segreteria, sita in Via Jannoni a Catanzaro (di fronte al Teatro Politeama), sul sito www.festivaldautunno.com, su TicketOne e direttamente alla biglietteria dello spettacolo. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 351.7976071 o scrivere alla mail [email protected]

Segui CalabriaOk