Due giorni di musica a Camigliatello col Be Alternative Festival

Camigliatello – Taglia il traguardo della XV edizione il Be Alternative Festival, kermesse promossa dall’Associazione Be Alternative e punto di riferimento a Sud nella mappa dei più importanti eventi...

A cura di Redazione
01 agosto 2024 08:00
Due giorni di musica a Camigliatello col Be Alternative Festival -
Condividi

Camigliatello – Taglia il traguardo della XV edizione il Be Alternative Festival, kermesse promossa dall’Associazione Be Alternative e punto di riferimento a Sud nella mappa dei più importanti eventi live open-air dedicati alla scena musicale contemporanea. Un festival diventato negli anni un appuntamento di calibro nazionale e internazionale per la musica dal vivo in Calabria e la valorizzazione in chiave turistico-culturale del territorio di riferimento.

Dopo gli appuntamenti di giugno e luglio che hanno visto protagonisti: Serena Brancale, Venerus, Queen Of Saba e Calcutta, Be Alternative Festival prosegue la sua programmazione ad agosto nei centocinquantamila ettari di ricchezze naturali uniche nel loro genere: l’altopiano della Sila,lungo una due giorni unica, in programma il 3 e 4 agosto sulle rive del Lago Cecita, a Camigliatello Silano (CS), in una splendida venue completamente immersa nella natura, nei pressi della chiesetta di San Lorenzo e a pochi chilometri di distanza dal centro visite Cupone.

La prima giornata quella del 3 agosto sulle rive del lago Cecita è all’insegna di BeColor, evento che mette in sinergia due straordinari festival come Color Fest con Be Alternative Festival per creare percorsi di condivisione e costruzione culturale in Calabria, che porterà nel cuore del Parco Nazionale i live che si preannunciano memorabili di Motorpsycho, Kula Shaker e Marlene Kuntz.

La data di domenica 4 agosto vedrà protagonisti Colapesce Dimartino due scrittori di canzoni tra i più ricercati e importanti sulla scena italiana dell’ultimo decennio. Un ritorno atteso quello della coppia, dopo lo straordinario successo di “Splash”, del loro debutto cinematografico con “La primavera della mia vita” che ha conquistato numerosi premi come Il Nastro D’Argento per la “migliore colonna sonora originale” e il Globo d’Oro e l’uscita dell’atteso album acclamato dalla critica “Lux Eterna Beach” (Numero Uno/Sony Music). Dalla Sicilia arriva anche Marco Castello, cantautore siracusano dalla vena personalissima e dal talento cristallino.

Segui CalabriaOk