Donne vittime di violenze, aumentano i reati spia ma anche le denunce

“8 marzo. Giornata internazionale dei diritti della donna. Donne vittime di violenza”, questo è il titolo del report elaborato dal Servizio analisi criminale, della direzione centrale della Polizia Cr...

A cura di Redazione
09 marzo 2024 18:00
Donne vittime di violenze, aumentano i reati spia ma anche le denunce -
Condividi

“8 marzo. Giornata internazionale dei diritti della donna. Donne vittime di violenza”, questo è il titolo del report elaborato dal Servizio analisi criminale, della direzione centrale della Polizia Criminale, in collaborazione con la lega di pallavolo femminile di serie A. Le giovani campionesse hanno, infatti, arricchito il documento con le loro testimonianze sul valore dello sport per promuovere la parità di genere. Per una utile comprensione del fenomeno della “violenza di genere” nel report sono analizzati i dati relativi al quadriennio 2020/2023.

Nel documento vengono prima esaminati i cosiddetti reati spia, cioè tutti quei delitti, possibili indicatori prognostici di violenza di genere (come i maltrattamenti in famiglia, gli atti persecutori – c.d. stalking –, la violenza sessuale, declinata in tutte le sue forme) e successivamente sono analizzati i dati relativi all’applicazione delle disposizioni del Codice rosso. Il report si conclude infine con un dettaglio dei dati, rappresentato dagli omicidi di donne e con un focus su vittime e autori e sulle relazioni tra loro intercorrenti. 

In particolare, emerge, per il Codice rosso, un tendenziale aumento dei reati nel quadriennio, cui corrisponde un proporzionale incremento. Per i reati spia si registra, nel triennio 2020-2022 un trend in progressivo e costante incremento e una lieve diminuzione nel 2023. Un dato che può essere interpretato anche in senso positivo, ovvero come un incremento della propensione alla denuncia.

Sul numero delle vittime femminili di omicidio, dopo un incremento dal 2020 al 2022 , si segnala per l’anno 2023, un lieve decremento (-6%). Inoltre, sempre nel 2023, nell’ambito familiare/affettivo, in circa un quarto dei casi gli omicidi di donne sono compiuti in ambito familiare.

Nel report viene anche evidenziato il rapporto interistituzionale avviato con il Dipartimento per le Pari Opportunità che, con il Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne, che fornisce, anche attraverso il numero di pubblica utilità 1522, un importante contributo di indirizzo ed assistenza per le donne vittime di violenza.

Segui CalabriaOk