Diocesi, oggi la Messa del Crisma: significato e tradizione

Nella Messa del Crisma il vescovo benedice gli oli santi: l’olio dei catecumeni, l’olio degli infermi, e il Sacro Crisma – che dà il nome alla Messa stessa. Monsignor Alberto Torriani , Arcivescovo d...

A cura di Redazione
16 aprile 2025 13:00
Diocesi, oggi la Messa del Crisma: significato e tradizione -
Condividi

Nella Messa del Crisma il vescovo benedice gli oli santi: l’olio dei catecumeni, l’olio degli infermi, e il Sacro Crisma – che dà il nome alla Messa stessa. Monsignor Alberto Torriani , Arcivescovo di Crotone-Santa Severina, presiederà la santa messa quest’oggi alle ore 17,00 insieme al clero diocesano presso la Concattedrale di Santa Severina.

Questa Messa è anche il momento in cui i sacerdoti rinnovano le promesse fatte nel giorno della loro ordinazione. È un gesto semplice ma con un significato: nella stessa celebrazione in cui il vescovo consacra il Crisma, che sarà usato per le ordinazioni future, i sacerdoti rinnovano il loro “sì” al Signore e alla Chiesa.

La scelta di celebrarla insieme a tutto il presbiterio sottolinea l’unità del vescovo con i suoi sacerdoti, e attraverso di essi, con l’intera comunità diocesana. L’olio dei catecumeni, usato nel Battesimo come segno di forza e preparazione alla vita cristiana; l’olio degli infermi, utilizzato nel sacramento dell’Unzione per portare conforto e guarigione; il Sacro Crisma, miscela di olio e balsamo, impiegato nei sacramenti del Battesimo, della Confermazione e dell’Ordinazione, segno della consacrazione e della pienezza dello Spirito Santo.

Mons. Alberto Torriani, nel voler celebrare quest’anno a Santa Severina, sede storica della diocesi, riafferma le radici della fede di questa Chiesa locale, e richiama alla centralità della missione condivisa, che parte dall’unzione e dal servizio. Gli oli benedetti saranno poi distribuiti a tutte le parrocchie della diocesi e usati durante l’anno nei sacramenti. Questo gesto, quasi silenzioso, è in realtà un ponte tra il centro e le periferie della Chiesa: dalla cattedrale alle cappelle di montagna, dai sacerdoti anziani a quelli appena ordinati, la Messa del Crisma parla a tutti.

In questo giorno, la Chiesa contempla con gratitudine il dono del sacerdozio, la forza dei sacramenti, e l’olio della consolazione e della speranza, che continua a scorrere nella vita dei fedeli.

Segui CalabriaOk