Diamante si prepara al Peperoncino Festival 2025: musica, gusto e spettacolo per la 33ª edizione
Dal 10 al 14 settembre cinque giorni di eventi tra show cooking, concerti e cultura enogastronomica nel cuore della Riviera dei Cedri

Diamante (CS) – Mancano pochi giorni all’apertura della 33ª edizione del Peperoncino Festival, l’evento più atteso della Calabria dedicato alla gastronomia, alla musica e alla valorizzazione del territorio, in programma dal 10 al 14 settembre 2025. L’evento, organizzato dall’Accademia Italiana del Peperoncino con il patrocinio della Regione Calabria, del Comune di Diamante e del GAL Riviera dei Cedri, conferma anche quest’anno il suo ruolo di punto di riferimento nazionale.
L’inaugurazione è prevista per la serata di mercoledì 10 settembre, con la partecipazione straordinaria della Madrina Manuela Arcuri e del tradizionale Re Peperoncino, impersonato da Gianni Pellegrino. La prima serata offrirà un fitto programma di musica, intrattenimento e show cooking, animando i tre palcoscenici principali del Festival.
Tra le novità più attese, il concerto di Sarafine, cantautrice calabrese autrice della soundtrack ufficiale dell’edizione 2025, in programma alle 22:00 sull’Impronte Arena del Lungomare Glauco. Riflettori puntati anche su Giulio Berruti, noto attore televisivo, mentre la serata sarà condotta dal giornalista Sandro Donato Grosso di Sky Sport Italia.
Sul fronte gastronomico, protagonisti gli chef Rubén Bondi e Alberto Vitaro, quest’ultimo fresco del riconoscimento “Tre Coni” del Gambero Rosso, che proporranno degustazioni e show cooking sul Cala Stage in Piazza Municipio.
Alla direzione artistica, nominato da Enzo Monaco e dall’Accademia, Alfredo De Luca, associato Assomusica per la Calabria, che ha dichiarato:
“Mettermi a disposizione dell’Accademia Italiana del Peperoncino e del Professore Enzo Monaco è un grande onore. La gastronomia è un mondo in continua evoluzione e questo Festival ne è un grande promotore.”
Il Peperoncino Festival 2025 promette cinque giornate ricche di contenuti, innovazione e partecipazione, pronte ad accogliere migliaia di visitatori nel cuore della Riviera dei Cedri, celebrando gusto, musica e tradizione calabrese.