Destinazione Arbëria, Mbuzat emoziona con l’extravergine d’oliva: sabato 8 novembre torna “Oro Verde Festival”

Degustazioni, musica e cultura dell’olio per la seconda edizione dell’evento dedicato all’eccellenza gastronomica calabrese

A cura di Redazione
05 novembre 2025 18:48
Destinazione Arbëria, Mbuzat emoziona con l’extravergine d’oliva: sabato 8 novembre torna “Oro Verde Festival” -
Condividi

San Giorgio Albanese – Promuovere la cultura dell’olio extravergine d’oliva, valorizzare le produzioni locali ed educare ai corretti stili di vita. Sono questi gli obiettivi di “Oro Verde Festival – Viaggio nei sapori dell’olio”, che sabato 8 novembre tornerà a San Giorgio Albanese per la sua seconda edizione.

L’iniziativa, promossa dal Comune di San Giorgio Albanese e organizzata da Roka Produzioni con la comunicazione curata da Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying, si inserisce nel percorso di promozione di Mbuzat come destinazione turistico-esperienziale.

«Oro Verde Festival è un’esperienza polisensoriale che racconta l’olio non solo come alimento, ma come espressione di cultura, paesaggio, arte e benessere» – sottolinea il Sindaco Gianni Gabriele, evidenziando l’impegno dell’Amministrazione nel valorizzare il territorio attraverso eventi che uniscono gusto, tradizione e innovazione.

L’appuntamento prenderà il via alle ore 20 con il taglio del nastro della Piazza dell’Olio, dove sarà allestito il mercato sensoriale dei produttori locali. La serata sarà accompagnata dalle note della Sound Retrò Band, seguita dai saluti istituzionali del sindaco e del vicesindaco Giuliano Conforti.

Dalle ore 21, spazio alle degustazioni sensoriali ed esperienziali curate dall’esperto Antonio Giuseppe Lauro, funzionario dell’ARSAC e specialista in olivicoltura. Sarà presente anche l’Associazione Élite, con la delegazione calabrese guidata da Concetta Donato e lo chef Giorgio Lo Giudice, che proporrà originali fluffy buns farciti con porchetta artigianale e burro di olio evo.

Non mancheranno gli stand enogastronomici con piatti a base di olio evo e prodotti tipici locali: dalle vellutate e paste artigianali del ristorante Fermento alle proposte di Willy Crack e The Butchers, fino ai fritti di pesce di Nonna Lina e Route 66.

Protagonista anche il percoco di San Giorgio Albanese, prodotto a marchio De.Co., che sarà reinterpretato nel panzerotto fritto del Panificio Varlese. A completare l’esperienza, le degustazioni dei vini Poderi Greco, i cocktail del Bar Roma 52, i dessert del Caffè Ariston e gli spazi dedicati all’artigianato locale con le ceramiche di Teresa Principe.

Segui CalabriaOk