Dal 1 al 3 maggio un viaggio tra storia, cultura e natura con “Di Pro Loco in Pro Loco”

Un viaggio immersivo nella storia millenaria, nei borghi incantati e nella natura incontaminata del cuore della Calabria...

A cura di Redazione
30 aprile 2025 20:00
Dal 1 al 3 maggio un viaggio tra storia, cultura e natura con “Di Pro Loco in Pro Loco” -
Condividi

Un viaggio immersivo nella storia millenaria, nei borghi incantati e nella natura incontaminata del cuore della Calabria. Questo il cuore del progetto “Di Pro Loco in Pro Loco”, in programma dal 1° al 3 maggio 2025, un’iniziativa che coinvolge le Pro Loco di diverse regioni italiane per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio crotonese.

L’evento si apre giovedì 1° maggio con un’escursione nella suggestiva Riserva Naturale “I Giganti della Sila”, autentico monumento della natura. A seguire, i partecipanti visiteranno due gioielli calabresi riconosciuti tra i “Borghi più belli d’Italia”: Caccuri, dominata dalla maestosa torre medievale, e Santa Severina, perla di pietra abbarbicata su uno sperone roccioso.

Venerdì 2 maggio è il momento istituzionale con il saluto delle autorità locali nella Sala Consiliare del Comune di Crotone. Sarà firmato il Patto di Amicizia tra Unpli Emilia Romagna, Unpli Calabria, Pro Loco Castel San Pietro Terme APS e Unpli Crotone. La giornata proseguirà con visite al Museo Pitagora, al Parco e Museo Archeologico di Capocolonna e al borgo marinaro di “Le Castella”, celebre per il castello aragonese che si specchia sul mar Ionio.

Sabato 3 maggio si chiude con un itinerario tra cultura ed enogastronomia: visita a Cirò e al Museo Lilio, escursione a Torre Melissa e alla Tenuta Librandi di Rocca di Neto, eccellenza vinicola del territorio. Nel pomeriggio, spazio all’arte e alla storia con la visita al Museo Archeologico Nazionale e al Castello Fortezza Carlo V di Crotone.

Segui CalabriaOk