Da Seattle a Pallagorio, alla scoperta delle proprie radici arbëreshe

Craig, originario di Seattle, Stati Uniti, sta intraprendendo un affascinante viaggio alla ricerca delle sue radici arbëreshe. L’obiettivo del suo viaggio è scoprire le tracce lasciate dai suoi nonni,...

A cura di Redazione
06 novembre 2023 14:00
Da Seattle a Pallagorio, alla scoperta delle proprie radici arbëreshe -
Condividi

Craig, originario di Seattle, Stati Uniti, sta intraprendendo un affascinante viaggio alla ricerca delle sue radici arbëreshe. L’obiettivo del suo viaggio è scoprire le tracce lasciate dai suoi nonni, Brasacchio Raffaelle e Masci Carmela, partiti da Pallagorio nel lontano 1913 alla volta di New York.

Un viaggio che lo ha portato da un continente all’altro, alla ricerca delle proprie origini e delle connessioni tra la sua famiglia e questa affascinante comunità arbëreshe. Accompagnato dalla sua compagna Jenny, Craig ha fatto tappa a Pallagorio, dove è stato accolto calorosamente da Fili Meridiani e Instaruga, e ha soggiornato presso il B&B Il Sognatore a Crotone.

Durante il suo soggiorno, ha avuto l’opportunità di esplorare il MUZÈ, il Museo delle Tradizioni e della Vita Arbëreshe, dove è stato guidato in lingua inglese da Carmine Mustacchio, un esperto locale. Questa esperienza ha permesso a Craig di scoprire aspetti affascinanti della cultura delle sue origini che non conosceva.

Un dettaglio affascinante di questa storia è la zia di Craig, Maria Brasacchio, soprannominata “Mama Frasca,” che è stata una figura importante nel mondo dello spettacolo in America. Ha partecipato a diversi film, registrato dischi e persino stretto amicizia con il leggendario Bob Dylan. È interessante notare che negli anni ’50, Mama Frasca ha contribuito al restauro della Chiesa della Madonna del Carmine a Pallagorio, dimostrando un legame duraturo con le sue radici arbëreshe.

Il viaggio di Craig non si ferma qui. Nei prossimi giorni, con l’aiuto di Carmine, esplorerà gli uffici comunali alla ricerca di documenti d’archivio che riguardano la sua famiglia. Questa ricerca potrebbe portare alla luce dettagli preziosi sulla storia della sua famiglia e sul legame con Pallagorio.

Inoltre, questa storia solleva una questione importante, quella del turismo delle radici. Fili Meridiani sta lavorando attivamente per promuovere il patrimonio culturale e le radici arbëreshe. Questo potrebbe aprire nuove opportunità per le comunità e i paesi interessati. Offrire servizi come ospitalità, guide turistiche, traduttori multilingue e supporto per la ricerca di documenti d’archivio potrebbe davvero fare la differenza nel connettere le persone alle loro radici.

Felice Ursula Basta, presidente di Fili Meridiani, ha dichiarato: “Prossimamente avremo il piacere di accogliere al MUZÈ a Pallagorio due ospiti d’eccezione, Tiziana Nicotera e Sonia Ferrari, docenti dell’Università della Calabria (UNICAL) e tra le massime esperte in Italia di turismo delle radici. La loro presenza aggiungerà un valore significativo a questa iniziativa, portando ulteriori conoscenze e competenze nel campo del turismo delle radici.”

Il viaggio di Craig è un esempio di come le radici culturali possano essere una fonte di ispirazione e di connessione tra diverse comunità e continenti. Rappresenta un legame profondo tra il passato e il presente, e offre la possibilità di scoprire nuove storie e connessioni in un mondo sempre più interconnesso.

Segui CalabriaOk