Cutro - La Omcs dei fratelli Scandale apre le porte all'inclusione
Cutro – Sono stati consegnati presso l’azienda Omcs dei fratelli Scandale, gli attestati di partecipazione per il completamento del corso di formazione e addestramento carrellisti organizzato in colla...

Cutro – Sono stati consegnati presso l’azienda Omcs dei fratelli Scandale, gli attestati di partecipazione per il completamento del corso di formazione e addestramento carrellisti organizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Agorà Kroton e della Prociv di Isola di Capo Rizzuto. A partecipare dieci giovani extra comunitari che hanno seguito un percorso formativo di 40 ore presso l’azienda. Un’opportunità interessante per l’impresa e soprattutto per i ragazzi che con entusiasmo e interesse hanno ottenuto l’attestato che abilita alla conduzione di carrelli elevatori controbilanciati frontali e ad altre macchine da magazzino come carrelli rettrattili, stoccatori e transpallet con operatore a bordo. I partecipanti sono stati anche impegnati in attività di service al fianco dei tecnici della Omcs con rotazione tra le varie aree dell’officina, questo per consentire a tutti di apprendere diverse nozioni.
Nel ringraziare la cooperativa sociale per il coinvolgimento nel progetto Giuseppe Scandale ha evidenziato la bontà di simili collaborazioni: «La nostra azienda – spiega – si presta sempre a iniziative come queste per diversi motivi: per l’integrazione prima di tutto ma anche per l’opportunità che si offre ai ragazzi e anche a noi che facciamo fatica a reperire collaboratori e figure professionali sul territorio. La logistica sta ampliando la propria attività, ecco perché invito i giovani ad interessarsi a questo settore a 360° perché può davvero diventare un’opportunità di lavoro. Con questo progetto – continua – abbiamo formato i ragazzi nella guida sicura dei carrelli e hanno avuto modo di vedere come si svolge la nostra attività, programmi del genere ci vedono coinvolti anche con altri istituti e nelle scuole».
Maria Francesca Corace, assistente sociale e operatore dell’integrazione della Cooperativa Agorà Kroton, non ha nascosto la soddisfazione per l’iniziativa: «Nell’ambito del progetto Sai – spiega – ospitiamo i ragazzi e tra le tante attività quotidiane rientra anche l’attivazione dei corsi di formazione professionalizzanti. Si tratta di corsi importanti perchè permettono ai ragazzi di ottenere una qualifica spendibile sul territorio nazionale e anche di inserirsi nel mondo del lavoro. Per noi è un grande orgoglio ritirare l’attestato di partecipazione e per loro è stata una grande occasione, questi ragazzi arrivano qui e devono ricostruire la loro vita anche con grande speranza, noi cerchiamo di indirizzarli al meglio nel loro percorso di vita e nel loro futuro.
I fedback che abbiamo avuto sono stati tutti più che positivi».
A spiegare nel dettaglio il corso è stato Raffaele Lepiane del Back-office amministrativo interno, «Fin da subito abbiamo inquadrato quali erano le esigenze delle associazioni, cioè quello di avere, a fine corso, dei ragazzi qualificati per operare nel mondo della logistica.
Abbiamo così pensato di iniziare con i corso carrellisti che offriamo come servizi che prevede due sessioni: una parte teorica e una pratica. Hanno potuto vivere il mondo Omcs. Non siamo nuovi a questo tipo di progetti, siamo sempre disponibili e spero che in futuro ce ne siano ancora».