Cutro, crisi politica senza precedenti: il Consiglio comunale verso lo scioglimento

Dimissioni a raffica tra i consiglieri fanno scendere i numeri sotto la soglia minima: ora la Prefettura avvia il commissariamento

A cura di Redazione
14 agosto 2025 13:29
Cutro, crisi politica senza precedenti: il Consiglio comunale verso lo scioglimento -
Condividi

Cutro – La crisi politica che da mesi attraversa il Comune di Cutro è giunta al punto di non ritorno. Una raffica di dimissioni ha fatto scendere a 7 su 16 il numero dei componenti dell’assemblea civica, ben al di sotto della soglia minima necessaria per il regolare funzionamento del Consiglio comunale.

La situazione non consente neppure le surroghe: alle elezioni del 2022 si era presentata una sola lista, Gente per Cutro, con candidato sindaco Antonio Ceraso, e tutti i candidati erano stati eletti. Quello che inizialmente era apparso come un vantaggio politico si è trasformato, col tempo, in un boomerang.

Dalla fine del 2023, infatti, una frattura interna alla maggioranza ha minato la stabilità dell’amministrazione comunale. Negli ultimi giorni la crisi si è aggravata:

  • 12 agosto: dimissioni dell’assessore all’Agricoltura Vincenzo Andreoli, dell’assessore al Bilancio Maria Teresa Stirparo e del presidente del Consiglio Piero Lorenzano.
  • Precedentemente, il 18 luglio aveva lasciato Sara Brugnano, seguita il 7 agosto da Chiarella Muto, indebolendo ulteriormente la squadra di governo.

A queste si aggiungono le dimissioni, già nel 2024, di Rocco Curcio, passato all’opposizione. Con 10 consiglieri in carica l’assemblea avrebbe potuto sopravvivere, ma oggi sono arrivate anche quelle di Damiano Aiello e Elisa Parrotta (Fratelli d’Italia) e di Pietro Le Piane (Forza Italia), tre ex membri di maggioranza ormai in aperto contrasto con il sindaco.

Con soli sette consiglieri fedeli a Ceraso, la legge è chiara: si determina la riduzione del Consiglio comunale a meno della metà dei suoi componenti, caso in cui è previsto lo scioglimento immediato. Ora spetta alla Prefettura di Crotone procedere al commissariamento dell’ente e alla successiva convocazione di elezioni anticipate.

Segui CalabriaOk