Crotone, volontari in campo a supporto del Comune: accordo con associazioni per vigilanza, scuole e ambiente

Al via il progetto che coinvolge Auser, Isola Ambiente Apnea e l’amministrazione comunale. Cretella: “Un contributo prezioso per la comunità”

A cura di Redazione
31 ottobre 2025 12:31
Condividi

CROTONE – Il Comune di Crotone rafforza la collaborazione con il mondo del volontariato per potenziare i servizi di pubblica utilità. È stato presentato a Palazzo di Città il progetto che vedrà impegnate diverse organizzazioni di volontariato in attività di supporto alla vigilanza nelle sedi comunali, di assistenza davanti alle scuole con nonno vigile e di contrasto all’abbandono dei rifiuti.

Alla conferenza di presentazione erano presenti il vicesindaco Sandro Cretella, la dirigente del Settore 1 Raffaella Paturzo, il dirigente Francesco Iorno, il vicepresidente della ASD Isola Ambiente Apnea Mario Scicchitano, la presidente di Auser Crotone Luigia Clerici e la presidente della III Commissione Consiliare Antonella Passalacqua.

Il reggente Sandro Cretella ha spiegato che l’iniziativa nasce dall’esigenza di garantire continuità ai servizi di vigilanza e accoglienza nelle sedi dell’ente e si è poi ampliata fino a coinvolgere altre aree strategiche della città. «Abbiamo voluto valorizzare il contributo del terzo settore – ha dichiarato – sostenendo l’attività dei volontari con un contributo economico complessivo di 30.000 euro. L’obiettivo è integrare il loro impegno nelle attività di vigilanza comunale, nel supporto ai “nonni vigili” davanti alle scuole e nel controllo del territorio contro l’abbandono dei rifiuti e delle deiezioni canine».

La dirigente Raffaella Paturzo ha illustrato gli aspetti tecnici del progetto, ricordando che la prima manifestazione di interesse era andata deserta, ma successivamente il Comune ha potuto procedere con un affidamento diretto, individuando un’aggregazione di associazioni composta da Isola Ambiente Apnea e Auser Volontariato Crotone.

«Le attività – ha spiegato – riguarderanno in particolare il controllo degli accessi nella sede centrale e negli uffici dell’anagrafe, dove si registra la maggiore affluenza di utenza. I volontari supporteranno inoltre la Polizia Locale davanti alle scuole e parteciperanno alle attività di tutela ambientale coordinate dal dirigente del Settore 3, Antonio Anania».

Le associazioni si sono dette pronte a collaborare, mettendo a disposizione mezzi e personale per presidiare i punti sensibili della città.

Segui CalabriaOk