(FOTO) Crotone - Via Saffo, intitolati due plessi a Falcone e Borsellino

Gli alunni protagonisti della cerimonia dedicata ai simboli di legalità e memoria civile

A cura di Redazione
26 settembre 2025 17:00
(FOTO) Crotone - Via Saffo, intitolati due plessi a Falcone e Borsellino -
Condividi

Crotone - Una giornata storica per l'Istituto Comprensivo Alcmeone di Crotone, che ha celebrato l'intitolazione dei suoi plessi scolastici di Via Saffo ai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. La cerimonia ha avuto luogo alla presenza di numerose autorità, tra cui il Sindaco Vincenzo Voce, il vescovo della diocesi di Crotone-Santa Severina Alberto Torriani, Il Consiglio Comunale delle bambine e dei bambini e delle ragazze e dei ragazzi di Crotone (CCBBRR) insieme alla consigliera Dalila Venneri e i rappresentanti delle forze dell'ordine, che hanno partecipato a questo importante momento di memoria e impegno civile.

Il plesso della scuola primaria è stato intitolato a Giovanni Falcone, mentre quello della scuola dell'infanzia e della scuola secondaria di primo grado è stato dedicato a Paolo Borsellino. Le targhe commemorative sono state svelate con una cerimonia solenne, che ha visto il coinvolgimento della Fanfara del 1° Reggimento Bersaglieri di Cosenza e dell'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Crotone, che hanno contribuito a creare un'atmosfera di festa e riflessione.

L'orchestra della scuola secondaria, diretta dalla prof.ssa Antonella Brunelli, ha emozionato i presenti con una performance che ha aggiunto una nota speciale alla giornata. La Dirigente Scolastica, prof.ssa Anna Iannone, ha ricordato che questa intitolazione è stata fortemente voluta dal Collegio dei docenti e, in particolare, dalla maestra Teresa Brizzi, che ha lottato con determinazione per far sì che questo momento di memoria si concretizzasse. L'organizzazione impeccabile dell'evento è stata curata dalla docente Stefania Violi, con il sostegno del corpo insegnanti e del personale ATA.

Il Sindaco Vincenzo Voce ha sottolineato l'importanza simbolica di questa intitolazione, affermando che i nomi di Falcone e Borsellino sono esempi di coraggio, giustizia e impegno civile, valori che dovrebbero guidare le nuove generazioni. «Questi nomi ora sono incisi nei luoghi dove cresce il sapere e la coscienza dei giovani, un segno indelebile di legalità e speranza», ha dichiarato Voce, enfatizzando il valore educativo di questo gesto.

Il vero cuore della giornata sono stati però i bambini e i ragazzi, che con il loro entusiasmo, curiosità e gioia hanno reso l'evento ancora più significativo. I loro sorrisi, come ha sottolineato il sindaco, sono la promessa che il seme della legalità e del rispetto continuerà a germogliare nelle giovani menti, alimentato dalla memoria di coloro che hanno sacrificato la propria vita per un futuro migliore.

Segui CalabriaOk