Crotone - Uniti per la pulizia nel centro storico, Padula (Akrea): “Non è solo controllo, ma supporto ai cittadini”
Questa mattina i ragazzi hanno distribuito volantini multilingue per sensibilizzare i cittadini sul corretto smaltimento dei rifiuti
Si è svolta questa mattina, nel centro storico di Crotone, l’iniziativa “Non lasciare rifiuti qui!”, volta a promuovere comportamenti civili e rispettosi dell’ambiente. L’evento è stato promosso da associazioni e cooperative locali, patrocinato dal Comune e realizzato in collaborazione con AKREA.
Hanno preso parte all’iniziativa numerose realtà del territorio. Dalle ore 08.00 alle 11.00, un gruppo di giovani volontari ha distribuito materiale informativo in via Giovanni Battista De Nola Molise, dietro via Pitagora, nei pressi del Duomo, e anche sulle mura bizantine vicino la chiesa dell'Immacolata e dietro l'ex Capitol (Guarda qui il nostro servizio). I volantini, stampati in italiano e in altre lingue, invitavano i cittadini a non abbandonare i rifiuti, ricordando che il corretto conferimento contribuisce al benessere della collettività e che la violazione delle regole può comportare sanzioni.
Il presidente di AKREA, Alberto Padula, ha parlato con noi dell’importanza anche di un'altra iniziativa: “Abbiamo sottoscritto un importante protocollo di intesa con l'Associazione Nazionale Carabinieri, finalizzato a migliorare l’assistenza ai cittadini e a favorire il corretto smaltimento dei rifiuti. L’Associazione Carabinieri ci ha supportato nel monitorare i comportamenti di conferimento, soprattutto presso i cassoni ancora presenti in strada, fino all’avvio completo della raccolta differenziata in tutta la città.”
Padula ha aggiunto che l’azione non si limita al controllo: “L’obiettivo è coadiuvare i cittadini nel comportamento virtuoso, perché senza la loro collaborazione non sarebbe possibile rendere Crotone più pulita, vivibile e bella.”
Durante l’iniziativa sono stati coinvolti otto volontari, in turnazione, che hanno contribuito a distribuire materiale informativo e a sensibilizzare i cittadini. Il presidente di AKREA ha infine spiegato che le azioni messe in campo fanno parte di un percorso graduale volto a migliorare il servizio, monitorare l’intero ciclo dei rifiuti e ampliare progressivamente la raccolta differenziata nei quartieri della città.