Crotone - Un weekend all'insegna della pace
Due giorni di eventi che spaziano dalla lettura alla musica, fino al dialogo interreligioso e multiculturale

Crotone - Il prossimo fine settimana, Crotone sarà protagonista di un’importante riflessione sul tema della pace, con eventi che spaziano dalla lettura alla musica, fino al dialogo interreligioso e multiculturale. Un’occasione unica per riflettere insieme sul valore della pace e sulla necessità di promuovere la coesistenza armoniosa tra le diverse culture e religioni del nostro tempo.
Sabato 27 settembre 2025 - "Il Lamento della Pace" alla Biblioteca della Follia
Il weekend inizierà sabato 27 settembre alle ore 18:30 presso la Biblioteca della Follia, che ospiterà una lettura dedicata alla Giornata Internazionale della Pace. Il tema scelto quest’anno è "Il Lamento della Pace" di Erasmo da Rotterdam, con la lettura di brani tratti da quest’opera che esplora la difficile condizione della pace nella società e nel mondo. Un evento di riflessione profonda, che inviterà i partecipanti a meditare sul valore della pace come bene universale e sulla sua fragilità.
Domenica 28 settembre 2025 - "Tempo del Creato" a Le Castella
La domenica proseguirà alle ore 16:30 con un incontro al Centro Nostra Signora di Guadalupe di Le Castella (Kr), che ospiterà la celebrazione dell’evento globale denominato "Tempo del Creato". Questa iniziativa, promossa dal Circolo Laudatosí di Crotone e del Marchesato, offrirà uno spazio di dialogo interreligioso e multiculturale sul tema "Fare pace con il Creato". Il convegno sarà arricchito dalla presenza di esponenti di diverse fedi: i praticanti della Fede Baha’i, il Buddismo Soka Gakkai, l’Islam sunnita, la Chiesa Ortodossa Romena, e la Chiesa Cattolica, rappresentata dal Circolo Laudatosí, dal gruppo scoutistico Masci e dalla Comunità Mondiale di Meditazione Cristiana (WCCM). A questo dialogo si uniranno anche realtà locali impegnate nel campo del dialogo interreligioso e multiculturale, come l’Associazione Coesistenza, la comunità virtuale “Scintille di Saggezza” e la Biblioteca della Follia. Inoltre, parteciperanno le associazioni che supportano i migranti, come l’ANIS e “Veronica e Iuliana”. A sostegno dell’iniziativa, interverrà anche la sezione crotonese di Italia Nostra.
Domenica 28 settembre 2025 - Concerto di Pace alla Chiesa di Santa Rita
Per concludere la giornata, domenica 28 settembre alle ore 19:15, l’Accademia di Musica Arte e Cultura C. Wieck Schumann di Crotone offrirà al pubblico un concerto gratuito presso la Chiesa di Santa Rita. Il concerto, che vedrà l’esibizione dei musicisti della Pythagora's Orchestra, sarà un messaggio di pace e speranza, con un repertorio che includerà brani di compositori come Monnot, Colombier, Mancini, Yruma/Lai, Piazzolla, Sakamoto, Micalizzi, Morricone e Brahms. La serata musicale sarà intervallata da momenti di riflessione sul difficile periodo che stiamo vivendo, segnato da conflitti e guerre che minacciano la pace in tutto il mondo. Giuseppe Blefari dirigerà l'orchestra, con solisti come Gianfrancesco Federico, Daniele Paolillo, Rosy Guarino e Giuseppe Esposito.